Chiazze che si spostano sulla lingua

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2017 Aggiornato il 02/11/2017

La comparsa di chiazze sulla lingua, che si spostano, scompaiono, riappaiono, cambiano forma e dimensione, è definita "glossite migratoria benigna". E' un fenomeno innocuo, che non ha conseguenze e non richiede cure.

Una domanda di: Milena
Salve ho un bambino di 6 mesi e da due manifesta chiazze bianche sulla lingua e sul lato tipo vesciche…lamia pediatra mi ha detto che e\’ la lingua a carta geografica ma non mi ha spiegato un gran che e volevo un\’altro parere..le chiazze non sono sempre allo stesso posto..
Grazie mille

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Gentile signora,
la definizione scientifica della lingua a carta geografica è “glossite migratoria benigna” e in essa sono racchiuse le caratteristiche del fenomeno. E’, infatti, una manifestazione innocua, priva di qualunque implicazione per la salute e può attenuarsi fino a sparire per qualche tempo, oppure per ricomparire, spesso modificandosi per quanto riguarda la disposizione, la forma e l’estensione delle chiazze. Con la crescita, le chiazze potrebbero scomparire definitivamente ma potrebbero anche rimanere, sempre continuando a migrare, ad apparire e riapparire, per tutta la vita. Le cause non sono note, anche se è possibile che entri in gioco la familiarità. E’ possibile che il fenomeno, di per sé innocuo, a volte si associ a forme allergiche, dalla dermatite atopica fino all’asma, senza ovviamente esserne in qualche modo responsabile: non è comunque un campanelo d’allarme è solo che è stata osservata questa concomitanza. Per quanto riguarda le cure, non si deve fare assolutamente nulla perché la glossite migratoria benigna non ha conseguenze né arreca fastidio né interferisce sulla possibilità di percepire nitidamente il gusto dei cibi. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti