Chiazzette bianche in seguito a piccole lesioni da grattamento

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 03/01/2021 Aggiornato il 03/01/2021

La comparsa di ipocromia in zone della pelle in precedenza escoriate in genere non destano preoccupazione. Ma se non passano, vanno sottoposte all'attenzione del dermatologo.

Una domanda di: Federica
Ho un bambino di nove anni, inestate si è abbronzato molto, tant’è che la le gambe ancora molto scure. A settembre ha avuto dei pizzichi di zanzara, si è grattato molto e in quella zona la pelle si è spellata in due punti, che sono rimasti bianchi. Sembra quasi psoriasi … Volevo sapere se è
normale che sia così oppure se devo farlo vedere da un dermatologo? Grazie mille.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora,
dopo una manifestazione infiammatoria della pelle, nelle sedi delle lesioni, si osserva una transitoria comparsa di chiazze di colorito differente (discromie) rispetto al resto della pelle e possono essere di colorito più scuro (ipercromie) in alcune persone o di colorito più chiaro (ipocromie) in altre.
Le manifestazioni discromiche secondarie ad una manifestazione infiammatoria della pelle con il tempo regrediscono. La velocità di scomparsa è condizionata dall’intensità del processo infiammatorio: se l’infiammazione è stata superficiale scomparirà più velocemente, mentre impiegherà un tempo superiore se si è trattato di infiammazione più profonda.
Il tempo impiegato per la scomparsa della discromia in genere varia tra tre e sei mesi, in alcuni casi anche un anno.
Comunque, se persistessero, vanno certamente valutate dal dermatologo, perché esistono patologie cutanee caratterizzate da chiazze ipocromiche, di cui le più frequenti i nevi acromici o anemici o la vitiligine.
Pertanto, se le chiazzette ipocromiche corrispondono esattamente alle sedi in cui c’erano i pomfi delle punture d’insetto è molto probabile si tratti di un esito ipocromico post infiammatorio, ma, nel caso in cui persistano senza attenuarsi, tra alcuni mesi, è preferibile programmare una visita dermatologica.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti