Chirofert e felice esito della gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/07/2020 Aggiornato il 06/07/2020

Ci sono integratori che contengono varie sostanze in grado di favorire la qualità dell'ovocita, a tutto vantaggio di una buona evoluzione della gravidanza.

Una domanda di: Luisa
Salve dottoressa io il 9 giugno ero incinta di due settimane: era la prima gravidanza. Il 15 giugno si è interrotta, ho avuto un aborto spontaneo. Sto prendendo Chirofert plus volevo sapere: ma se avrò la gravidanza il Chirofert servirà per sostenerla e non perdere di nuovo il bambino? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno signora, il Chirofert plus è un integratore che contiene D-chiro-inositolo, acido alfa lipoico, folato, cromo, vitamina D3, manganese e melatonina.
Tutte queste sostanze sono implicate nella regolazione della fertilità e dovrebbero non solo facilitare il processo dell’ovulazione ma anche in qualche modo ottimizzare la qualità della cellula uovo. La risposta alla sua domanda è, quindi, sì, il Chirofert dovrebbe aiutare ad ottenere un nuovo concepimento e a favorire il buon esito della futura gravidanza. Mi permetto anche di segnalarle la possibilità di apprendere un metodo naturale di regolazione della fertilità (come il metodo dell’ovulazione Billings oppure i metodi sintotermici del tipo Camen o Roetzer) perché consente di conoscersi meglio come donne e allo stesso tempo consente alla coppia di avere una buona complicità sul versante corporeo…vedrete che ne vale la pena!
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti