Chirofert e ritardo delle mestruazioni

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 14/07/2020 Aggiornato il 23/07/2025

Secondo alcuni studi, gli integratori contenenti acido alfa-lipoico e chiro-inositolo potrebbero regolarizzare il ciclo mestruale e favorire l'ovulazione.

Una domanda di: Luisana
Salve prendo Chirofert plus da quasi un mese. Mi deve venire il ciclo il 14 luglio ma non ho nessun dolore. A me di solito 10 giorni prima o dolori al seno alla gamba ora no. Volevo sapere se potrebbe essere il Chirofert a farlo ritardare.
Grazie mille.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Luisana,
alcuni studi, con risultati preliminari e non conclusivi, condotti in donne con sindrome dell’ovaio policistico hanno osservato una regolarizzazione del ciclo mestruale dopo somministrazione di integratori contenenti acido alfa-lipoico e chiro-inositolo (presenti anche nel Chirofert) e una stimolazione dell’ovulazione.
Un altro studio ha osservato una diminuzione dei sintomi dolorosi che precedono l’inizio del ciclo dopo assunzione di acido alfa-lipoico ed è, quindi, possibile che non ci sia un ritardo del ciclo, ma che i sintomi da lei sperimentati in passato siano diminuiti di intensità.
Da quanto mi pare di capire dal suo messaggio è ancora presto, però, per poter parlare di ritardo. Nel caso dovesse verificarsi, ne parli con il suo medico o il/la ginecologo/a. In generale, a fronte di un ritardo per prima cosa si effettua un test di gravidanza. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

19/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza.   »

Amenorrea dopo la pillola del giorno dopo

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza.   »

Test di gravidanza negativi: posso essere incinta?

11/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto.   »

Mestruazioni che non arivano ma il test è negativo

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nell'arco della vita fertile può capitare che le mestruazioni una volta non arrivino senza che questo sia necessariamente il segno di qualcosa che non va.   »

Mestruazioni in ritardo a 47 anni: gravidanza o premenopausa?

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

In realtà è altamente improbabile dare inizio a una gravidanza a 47 anni: è molto più probabile che un'irregolarità mestruale sia un'avvisaglia della menopausa.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti