Chirofert: può causare ritardo delle mestruazioni e altre irregolarità del ciclo?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 27/12/2023
Aggiornato il 23/07/2025 Gli integratori alimentari che contengono principi attivi come l'inositolo, hanno lo scopo di favorire e migliorare l'attività delle ovaie, quindi non possono essere responsabili della scomparsa delle mestruazioni. L'eventuale amenorrea è da attribuirsi, invece, alla sindrome dell'ovaio policistico in presenza della quale possono essere prescritti.
Una domanda di: Giulia
Il 31 ottobre mi è stato diagnosticato l’ovaio policistico con annessa sindrome e da quel giorno stesso ho iniziato ad assumere due stick di chirofert oro al giorno al fine di regolarizzare il ciclo e attenuare anche alcuni degli inestetismi correlati (pelle grassa, irsutismo ecc). Premetto che il ciclo non mi è mai saltato da 7 anni a questa parte, solo che talvolta mi arriva leggermente in ritardo (da 1 a un massimo di 5 giorni). Il mio ultimo ciclo è iniziato l’11 novembre e ad oggi 25 dicembre nessuna traccia, seppur abbia la classica sindrome pre-mestruale (sfoghi sul viso, dolori diffusi e specialmente al basso ventre). Non ho apportato alcun cambiamento al mio stile di vita in questo mese né assumo farmaci o altri integratori, oltre il Didrogyl e la Folina. A questo punto mi viene naturale pensare che il mio ritardo sia collegato all’assunzione del chirofert. Mi auguro che la vostra risposta riesca a darmi delle delucidazioni al riguardo, grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora, il ritardo non è di sicuro dovuto al Chirofert, la cui azione è quella di favorire la regolarizzazione dell’attività delle ovaie e quindi del ciclo mestruale, ma alla sindrome che le hanno diagnosticato, che ha appunto come conseguenza l’irregolarità mestruale. Lei afferma di non aver apportato cambiamenti nel suo stile di vita ma questo non è un bene in caso di sindrome dell’ovaio policistico che si controlla prima di tutto proprio grazie ad abitudini quotidiane più corrette e attente alla condione di salute. Non mi riferisce il suo peso, ma se fosse superiore a quello ideale per prima cosa dovrebbe cambiare la sua alimentazione, modificando radicalmente il suo rapporto con il cibo (niente dolci, carboidrati in misura adeguata, formaggi solo occasionalmente, alternanza delle varie fonti proteiche, più verdure). Non mi dice neppure quanto anni ha e anche questo è un dato importante in relazione all’attività dell’apparato genitale femminile che presenta problema. Può dunque stare tranquilla, il chirofert può solo aiutare e non certo peggiorare l’irregolarità mestruale. Il mio consiglio è di iniziare a seguire con scrupolo le indicazioni del collega che le ha fatto diagnosi di ovaio policistico perché in questo modo a poco a poco la situazione tenderà a risolversi. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
19/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza. »
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza. »
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Nell'arco della vita fertile può capitare che le mestruazioni una volta non arrivino senza che questo sia necessariamente il segno di qualcosa che non va. »
04/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi In realtà è altamente improbabile dare inizio a una gravidanza a 47 anni: è molto più probabile che un'irregolarità mestruale sia un'avvisaglia della menopausa. »
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti