18 mesi febbre rush cutaneo linfoadenopatia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/09/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: mapaopar
Mio figlio Giovanni ha 18 mesi. Dopo qualche giorno di febbre, tosse e linfonodi ingrossati, il pediatra gli ha diagnosticato un'infezione delle vie respiratorie e gli ha prescritto ZIMOX 10 ml (2/dì). Dopo circa una settimana di trattamento antibiotico e tachipirina al bisogno (temperatura maggiore 38° C), è rimasto due giorni sfebbrato. Alla mattina successiva sono apparse, prima sulle orecchie e poi su torso e schiena, delle macchie rossastre. Ho interpellato il pediatra e mi ha detto che probabilmente si tratta della VI malattia e abbiamo interrotto la somministrazione di ZIMOX, tuttavia stasera la febbre è tornata e inoltre le macchioline si sono estese e i linfonodi si sono molto ingrossati. Mi chiedo perché alla comparsa delle macchie la febbre non sia sparita, come dovrebbe essere. Potrebbe trattarsi di una causa concomitante o di un'allergia allo Zimox? Un'altra cosa che ho notato è che Giovanni ha parecchio cerume in un orecchio: potrebbe trattarsi di otite? Le sarei grato di un parere e di un'indicazione sulle indagini/analisi da fare.

Senza visitare il bambino sono solo degli spunti… Il decorso della sesta malattia (va bene per l'età) di solito è lievemente diverso, sopratutto per i tempi e la ricomparsa della febbre. Pure l'allergia al farmaco con ricomparsa della febbre non mi convince da sola… L'otite (se c'è) potrebbe essere causa di febbre ma non dell'eruzione cutanea… Se torna la febbre va rivalutato con una visita medica accurata, solo a quel momento il medico deciderà quali opportuni accertamenti fare, partendo, visto quanto mi scrive linfoadenopatia e rush cutaneo, con esami ematici compresa la parte infettiva. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Bimbo nato prematuro: è corretto il suo sviluppo cognitivo e neuromotorio?

13/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Non è possibile formulare un parere sullo sviluppo neurocomportamentale di un bambino basandosi solo su quanto viene riferito a distanza, senza avere la possibilità di valutare dati oggettivi ottenuti da indagini specifiche.  »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Ossigenoterapia in un bimbo di 12 mesi (nato prematuro): come fare lo “svezzamento”?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

L’ossigenodipendenza ancora necessaria all’anno di vita indica che i polmoni non sono ancora efficienti. Per i piccoli pazienti in questa situazione non può esistere un unico protocollo gestionale perché sono tante le possibili variabili presenti nei singoli casi.   »

Bimbo di 17 mesi che di notte reclama il latte

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

Non è opportuno offrire al bambino un biberon di latte quando di notte si sveglia e questo vale anche se serve a farlo riaddormentare. Per consolarlo è meglio ricorrere ad altro.   »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti