18 mesi febbre rush cutaneo linfoadenopatia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/09/2013 Aggiornato il 30/09/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: mapaopar
Mio figlio Giovanni ha 18 mesi. Dopo qualche giorno di febbre, tosse e linfonodi ingrossati, il pediatra gli ha diagnosticato un'infezione delle vie respiratorie e gli ha prescritto ZIMOX 10 ml (2/dì). Dopo circa una settimana di trattamento antibiotico e tachipirina al bisogno (temperatura maggiore 38° C), è rimasto due giorni sfebbrato. Alla mattina successiva sono apparse, prima sulle orecchie e poi su torso e schiena, delle macchie rossastre. Ho interpellato il pediatra e mi ha detto che probabilmente si tratta della VI malattia e abbiamo interrotto la somministrazione di ZIMOX, tuttavia stasera la febbre è tornata e inoltre le macchioline si sono estese e i linfonodi si sono molto ingrossati. Mi chiedo perché alla comparsa delle macchie la febbre non sia sparita, come dovrebbe essere. Potrebbe trattarsi di una causa concomitante o di un'allergia allo Zimox? Un'altra cosa che ho notato è che Giovanni ha parecchio cerume in un orecchio: potrebbe trattarsi di otite? Le sarei grato di un parere e di un'indicazione sulle indagini/analisi da fare.

Senza visitare il bambino sono solo degli spunti… Il decorso della sesta malattia (va bene per l'età) di solito è lievemente diverso, sopratutto per i tempi e la ricomparsa della febbre. Pure l'allergia al farmaco con ricomparsa della febbre non mi convince da sola… L'otite (se c'è) potrebbe essere causa di febbre ma non dell'eruzione cutanea… Se torna la febbre va rivalutato con una visita medica accurata, solo a quel momento il medico deciderà quali opportuni accertamenti fare, partendo, visto quanto mi scrive linfoadenopatia e rush cutaneo, con esami ematici compresa la parte infettiva. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti