5 mesi non vuole latte a colazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/12/2014 Aggiornato il 14/02/2025

Un bimbo di 5 mesi che ha appena iniziato lo svezzamento rifiuta il latte a colazione... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: eccia77
Buongiorno, sono la mamma di un bimbo di 5 mesi, da una settimana ho iniziato lo svezzamento, pertanto il piccolo mangia latte a
colazione, pappa composta da minestrina con crema di mais e tapioca a pranzo, latte a
merenda, latte con crema di riso per cena e prima della nanna latte con
biscotti. Da qualche giorno, però, non vuole più il latte a colazione: si sveglia
intorno alle 9 e non c’è verso di dargli il latte, così gli do un vasetto di
frutta. Come mai rifiuta la colazione? L’ultima poppata la fa a
mezzanotte e fino al mattino non mangia nulla. Inoltre, pensa che vada bene il
modo in cui gli sto dando da mangiare? Il bimbo pesa kg 8,500 ed è lungo 71
cm e ha fatto 5 mesi il 7 di dicembre. Grazie mille per la sua attenzione.

Difficile rispondere senza conoscere e visitare il bambino. Escluda infiammazioni alla gola o infezioni vie urinarie, raro se il resto lo mangia normalmente. Non mi parla di dosi. La crescita è ottima (a 5 mesi in media raddoppiano il peso alla nascita). Concordo con latte a colazione, merenda e per il momento cena, inizia brodi vegetali con addensanti senza glutine indicati da lei solo a pranzo. Controlli che l’alvo sia regolare. Quando mangia bene a pranzo, prepari la pappa anche a cena. Prima di dormire potrebbe iniziare a non richiedere più il latte dopo la pappa serale. Anche una digestione lenta e difficoltosa durante la notte nella posizione sdraiata che favorisce un reflusso gastroesofageo potrebbe peggiorare se va a dormire con stomaco pieno oppure una stipsi che può iniziare con lo svezzamento con pappa più spessa e feci più dure. Se continua la problematica e non è solo transitoria di qualche giorno, lo faccia visitare. Saluti

I MESI PER INIZIARE LO SVEZZAMENTO: QUI TUTTE LE INFO!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Craniostenosi sì o no?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema.   »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Dermatite atopica grave complicata da un’allergia in una bimba di 5 mesi: cosa fare?

28/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

In caso di dermatite atopica grave in una bambina molto piccola è più che opportuno rivolgersi a un centro di dermatologia e allergologia pediatrica.   »

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

20/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.   »

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti