Aderenze balanoprepuziali, smegma o fimosi e circoncisione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 03/03/2014
Aggiornato il 14/04/2025 Le aderenze prepuziali in un bambino di due anni e mezzo possono fare stringere e chiudere il buchino da dove esce la
pipì o piano piano con il tempo si staccano e...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: Annamil
Salve dottoressa, le aderenze prepuziali in un bambino
di due anni e mezzo possono fare stringere e chiudere il buchino da dove esce la
pipì o piano piano con il tempo si staccano e la pelle tende ad
allargarsi? Fino a che età si deve aspettare che si stacchino?
Alcuni pediatri sostengono che in caso di fimosi si debba operare intorno ai
due-tre anni se non si apre il pisellino, invece con le aderenze se ci sono
problemi come balanopostite con smegma è meglio fare la manovra, pur magari con
conseguenze dopo tipo bruciore e gonfiore. Grazie, attendo una sua risposta.
Sono due cose diverse: le aderenze balanoprepuziali fisiologiche transitorie si risolvono spontaneamente, se infiammazioni ripetute si aiutano con ginnastica prepuziale o in casi selezionati con lisi manuale ambulatoriali, la fimosi (anello stenotico prepuziale distale) è diversa e non permette lo slittamento del prepuzio sul glande, tanto che si cura con intervento chirurgico… Solo la visita medica può fare la diagnosi esatta. In ogni caso, l’eventuale trattamento dopo i due anni, non prima!
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta. »
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
05/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo... »
25/10/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti