Aderenze balanoprepuziali, smegma o fimosi e circoncisione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2014 Aggiornato il 14/04/2025

Le aderenze prepuziali in un bambino di due anni e mezzo possono fare stringere e chiudere il buchino da dove esce la pipì o piano piano con il tempo si staccano e... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Annamil
Salve dottoressa, le aderenze prepuziali in un bambino
di due anni e mezzo possono fare stringere e chiudere il buchino da dove esce la
pipì o piano piano con il tempo si staccano e la pelle tende ad
allargarsi? Fino a che età si deve aspettare che si stacchino?
Alcuni pediatri sostengono che in caso di fimosi si debba operare intorno ai
due-tre anni se non si apre il pisellino, invece con le aderenze se ci sono
problemi come balanopostite con smegma è meglio fare la manovra, pur magari con
conseguenze dopo tipo bruciore e gonfiore. Grazie, attendo una sua risposta.

Sono due cose diverse: le aderenze balanoprepuziali fisiologiche transitorie si risolvono spontaneamente, se infiammazioni ripetute si aiutano con ginnastica prepuziale o in casi selezionati con lisi manuale ambulatoriali, la fimosi (anello stenotico prepuziale distale) è diversa e non permette lo slittamento del prepuzio sul glande, tanto che si cura con intervento chirurgico… Solo la visita medica può fare la diagnosi esatta. In ogni caso, l’eventuale trattamento dopo i due anni, non prima!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambino di 8 anni con aderenza sul pisellino: c’è da preoccuparsi?

18/09/2012 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

fimosi

19/04/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Come gestire la fimosi prepuziale di mio figlio di 7 mesi?

03/09/2012 Chirurgia pediatrica di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambino di 17 mesi con fimosi serrata

03/06/2012 Chirurgia pediatrica di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bimba di 26 mesi che piange quando deve andare al nido

19/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Che il nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti