Aderenze balanoprepuziali al pisellino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2014 Aggiornato il 16/02/2015

Sono la mamma di un bambino di due anni e mezzo, le scrivo per un problema riguardante il pisellino... Le spiego: io non ho mai fatto manovra per aprire il pisellino a mio figlio... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Annamil
Salve dottoressa, sono la mamma di un bambino di due anni e mezzo, le scrivo
per un problema riguardante il pisellino… Le spiego: io non ho mai fatto manovra per
aprire il pisellino a mio figlio… Lui ha la punta quasi scoperta dove si
vede il glande ma non è del tutto aperto, la pelle è ancora attaccata ma da
un po’ di tempo trovo all’interno del prepuzio una sostanza bianca (smegma). Volevo sapere se questa sostanza è pericolosa… Mi hanno detto di
si e che se non si rimuove può portare a infezioni alle vie urinarie.
Io eseguo tutti i giorni una detersione intima con semplice sapone di
Marsiglia, può essere sufficiente? Devo davvero preoccuparmi? Aspetto una sua risposta, grazie.

Da quanto descrive per me suo figlio ha semplicemente aderenze balanoprepuziali che spontaneamente si risolveranno. Per velocizzare, eventualmente è possibile eseguire ginnastica prepuziale alcune volte con una crema cortisonica per un determinato periodo. Lo smegma non è assolutamente un problema, sono secrezioni normalmente prodotte dalle ghiandole del solco bp che rimangono incarcerati dalle aderenze e si liberano man mano che si ha lisi delle aderenze. Quindi nessun problema, sono situazioni fisiologiche presenti in quasi tutti i bambini, bisogna solo aspettare o aiutarlo con manovre dolci evitando assolutamente manovre traumatiche che potrebbero lacerare il prepuzio ed essere responsabili poi di fimosi cicatriziale.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti