Sono la mamma di un bambino di due anni e mezzo, le scrivo
per un problema riguardante il pisellino... Le spiego: io non ho mai fatto manovra per
aprire il pisellino a mio figlio... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: Annamil
Salve dottoressa, sono la mamma di un bambino di due anni e mezzo, le scrivo
per un problema riguardante il pisellino… Le spiego: io non ho mai fatto manovra per
aprire il pisellino a mio figlio… Lui ha la punta quasi scoperta dove si
vede il glande ma non è del tutto aperto, la pelle è ancora attaccata ma da
un po’ di tempo trovo all’interno del prepuzio una sostanza bianca (smegma). Volevo sapere se questa sostanza è pericolosa… Mi hanno detto di
si e che se non si rimuove può portare a infezioni alle vie urinarie.
Io eseguo tutti i giorni una detersione intima con semplice sapone di
Marsiglia, può essere sufficiente? Devo davvero preoccuparmi? Aspetto una sua risposta, grazie.
Da quanto descrive per me suo figlio ha semplicemente aderenze balanoprepuziali che spontaneamente si risolveranno. Per velocizzare, eventualmente è possibile eseguire ginnastica prepuziale alcune volte con una crema cortisonica per un determinato periodo. Lo smegma non è assolutamente un problema, sono secrezioni normalmente prodotte dalle ghiandole del solco bp che rimangono incarcerati dalle aderenze e si liberano man mano che si ha lisi delle aderenze. Quindi nessun problema, sono situazioni fisiologiche presenti in quasi tutti i bambini, bisogna solo aspettare o aiutarlo con manovre dolci evitando assolutamente manovre traumatiche che potrebbero lacerare il prepuzio ed essere responsabili poi di fimosi cicatriziale.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Ti potrebbe interessare anche:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
15/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
10/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti