Come gestire la fimosi prepuziale di mio figlio di 7 mesi?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 03/09/2012 Aggiornato il 05/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: irma88
Salve dottoressa, ho un bimbo di 7 mesi e mezzo, ma abbiamo un problema con il suo pisellino: da quando era piccolo gli tiriamo giù la pelle in modo che venga fuori, ma più ti tanto non esce, anzi non esce proprio il glande e non sappiamo come fare, anche perchè la pediatra ha detto che è troppo piccolo per farglielo uscire. A noi hanno detto che a volte bisogna effettuare una piccola operazione, noi non sappiamo più che fare, mi aiuti lei. Cordiali saluti

Il piccolo ha sette mesi, è ancora presto! Quasi tutti i maschietti nascono con aderenze balanoprepuziali che non permettono lo slittamento del prepuzio sul glande. La fimosi (anello stenotico prepuziale) richiede un intervento chirurgico, ma si mette in diagnosi differenziale con le aderenze balanoprepuziali fisiologiche all'età di suo figlio che nella stragrande maggioranza dei casi si risolvono da sole, senza intervento del medico o al massimo quando è più grande (non ora)  in ambulatorio o con una ginnastica a casa. Anzi, Le dico di più, spesso la fimosi è cicatriziale perché secondaria a manovre traumatiche di apertura non necessaria fatte in modo non congruo e troppo presto. Segua il consiglio della pediatra che le dirà, se necessario, quando rivolgersi a un chirurgo pediatra.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Aderenze balanoprepuziali, smegma o fimosi e circoncisione

03/03/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Le aderenze prepuziali in un bambino di due anni e mezzo possono fare stringere e chiudere il buchino da dove esce la pipì o piano piano con il tempo si staccano e... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

fimosi

19/04/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambino di 17 mesi con fimosi serrata

03/06/2012 Chirurgia pediatrica di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Colorito giallognolo in un bimbo di sette mesi

15/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una volta escluso un problema al fegato, si può pensare che il colorito giallognolo sia dovuto all'assunzione continua di ortaggi ricchi di carotenoidi.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti