Bambina di 8 anni con sangue dopo che va in bagno, ha le ragadi?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 25/07/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: brioscina
buongiorno dottoressa Bertocchini, da un paio di
giorni, quando pulisco mia figlia di quasi otto
anni dopo che è andata in bagno, trovo la carta igienica sporca di sangue rosso vivo. Non ha particolari
fastidi né bruciori e nemmeno un sanguinamento lungo. Sono un po'
preoccupata, anche se in molti mi dicono che potrebbero essere ragadi. Non
vorrei passare per la madre troppo apprensiva, ma pensavo di farle fare un'analisi
delle feci. Lei che cosa ne pensa? Grazie Valentina

Da quello che scrive potrebbe trattarsi di ragadi anali. Per fare una diagnosi corretta basta visitare la bambina. Spesso le ragadi sono dovute al passaggio transitorio di feci dure. Porti la piccola dal pediatra e così si tranquillizzerà. In caso di ragadi, va curato l'alvo e occorre mantenere le feci morbide. In assenza di ragadi, invece, vada da un chirurgo pediatra per escludere altre cause di rettorragia (peridta di sangue vivo dall'alvo) meno probabili nel bambino: in questo caso a volte sono necessari altri accertamenti come la rettocolonscopia da eseguire in sedazione. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Piccolissima con ragade anale che non guarisce

06/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Se dopo aver adottato tutti gli accorgimenti del caso, una ragade anale continuasse a essere presente diventa opportuno sottoporla all'attenzione del chirurgo pediatra.   »

Stipsi, fibre e controllo ragadi

28/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Il mio bambino di un anno ha sempre fatto fatica a evacuare ma ultimamente fa la cacca 1-2 volte al giorno ed è abbastanza soffice... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Rettorragia

09/12/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Sfarfallio delle mani in un bimbo di otto anni

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Se tre specialisti escludono che lo sfarfallio delle mani sia sintomo di un disturbo importante, si è autorizzati a pensare che sia solo espressione di uno stato d'ansia.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti