Bambino di 17 mesi con fimosi serrata
A cura di
Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 03/06/2012
Aggiornato il 27/02/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: giustina85
Salve Dottoressa, ho un figlio di 17 mesi. A febbraio di
quest'anno ha avuto la fimosi serrata del pene. Abbiamo fatto la visita da un
chirurgo pediatra, però ci ha detto che è ancora presto per qualsiasi
intervento, di solito si aspetta fino a tre anni. Io non sono molto convinta di
questo, anche perché mio figlio ha la fimosi almeno una volta al mese. Mi è
stato detto che "se l'infezione si ripete devo usare la pomata(cortison
chemicetina) per 4 giorni ogni volta che si ripete il problema. Cosa mi
consiglia di fare? Aspettare ho rifare la visita? Grazie di cuore, Giustina
Salve signora grazie per la domanda molto interessante perché la fimosi è patologia frequente. Cerco di chiarire. Per fimosi si intende anello stenotico (stretto) del prepuzio distale che impedisce o risulta difficile lo slittamento del prepuzio sul glande. Fimosi e' diverso da aderenze balanoprepuziali fisiologhe nei lattanti e bambini piccoli. La fimosi necessita di intervento chirurgico, le aderenze balanoprepuziali no. Ancora diverso da balanopostiti cioè infiammazioni del pene (prepuzio e glande). Da quanto riesco a capire suo figlio ha avuto diversi episodi di balanopostiti e il chirurgo ha valutato che il prepuzio e' fimotico. Vista la storia intorno ai due anni ripeta una visita chirurgica specialistica che le saprà dare le giuste spiegazioni. Se compare Balanopostite (pene tumefatto con edema del glande e secrezioni purulente) si risolva subito al suo curante per la terapia medica del caso in fase acuta. A disposizione
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo. »
15/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro A volte, per invogliare il bambino ad assaggiare cibi diversi dal latte (e poi ad apprezzarne il sapore) basta permettergli di portare da sé i pezzetti alla bocca, dopo averli afferrati con le manine. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Prof.ssa Laura Strohmenger È possibile che il tessuto gengivale in eccesso sia dovuto a un nuovo dentino che sta per spuntare, ma per avere la certezza che si tratti proprio di questo è necessaria la visita. »
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Paolo Pantanella Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita. »
13/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Non è possibile formulare un parere sullo sviluppo neurocomportamentale di un bambino basandosi solo su quanto viene riferito a distanza, senza avere la possibilità di valutare dati oggettivi ottenuti da indagini specifiche. »
Le domande della settimana
27/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Marcello Orsi La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X. »
26/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
Fai la tua domanda agli specialisti