Bambino di 8 anni con aderenza sul pisellino: c’è da preoccuparsi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/09/2012 Aggiornato il 10/09/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: fusco maria
Buonasera dottoressa, la ringrazio in anticipo. La mia domanda è la seguente: ho un bimbo di 8 anni che ha una piccola aderenza sul pisellino. La sua pediatra dice di non preoccuparmi, ma sinceramente ho qualche dubbio… Che cosa devo fare?

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Si tratta di aderenze balano-prepuziali del tutto fisiologiche nel bambino piccolo. In caso di persistenza all'età di suo figlio, per evitare balanopostiti (infiammazioni), può semplicemente eseguire manovre di ginnastica prepuziale giornaliere con una crema a base cortisonica da applicare a lungo tutte le sere, ma con delicatezza. Prosegua per un mese e il problema dovrebbe risolversi. Se così non fosse, niente di grave, ma lo scollamento, in casi selezionati, viene anche eseguito in ambulatorio dopo aver applicato una crema anestetica. Occorre capire se si tratta di aderenze balano-prepuziali o di fimosi (restringimento del prepuzio), che invece si risolve solo con intervento chirurgico (circoncisione).

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Aderenze balanoprepuziali, smegma o fimosi e circoncisione

03/03/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Le aderenze prepuziali in un bambino di due anni e mezzo possono fare stringere e chiudere il buchino da dove esce la pipì o piano piano con il tempo si staccano e... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Sfarfallio delle mani in un bimbo di otto anni

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Se tre specialisti escludono che lo sfarfallio delle mani sia sintomo di un disturbo importante, si è autorizzati a pensare che sia solo espressione di uno stato d'ansia.   »

Gelosia fratello bimbo 8 anni

15/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Mio figlio Riccardo ha 8 anni e dalla nascita del fratello è diventato molto volgare e irruento con me e con i nonni. Premetto che non gli manca nulla di quello che aveva prima.... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti