Circonferenza cranica elevata: che cosa significa?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/03/2016 Aggiornato il 14/03/2016

Un bimbo di 8 mesi ha una grande circonferenza cranica. Che cosa può significare? Risponde la dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Debra
Buongiorno,

scrivo perché a mio figlio, già al bilancio dei sei mesi, è stata riscontrata un circonferenza cranica elevata. È nato di 36 settimane con CC di 36.4 cm, peso 2390 g e lunghezza 45 cm. A tre mesi: peso 5600 g, CC 41.7 e lunghezza 59 cm. A sei mesi pesava 7400 g e la CC risultava 46 cm, lunghezza invece 65 cm. Dopo queste misure abbiamo effettuato un’eco trans-fontanellare con esito negativo per idrocefalo iperteso e con conclusione di macrocrania isolata, probabilmente familiare visto che il papà del mio bimbo ha 61,5 cm di CC. Al bilancio degli otto mesi però la CC risulta aumentata con valore di 48 cm, mentre peso e altezza seguono il 25° percentile. La pediatra ha detto che probabilmente sarà da eseguire un’altra ecografia visto che la fontanella ancora lo permette. Scrivo a lei per un consulto su tutto questo che ci crea grande angoscia e preoccupazione. Aggiungo che è un bimbo assolutamente normale dal punto di vita dello sviluppo motorio e non ha sintomi particolari.

Consiglio il monitoraggio della crescita della CC e nello stesso tempo valutare le dimensioni della fontanella che vada piano piano a ridursi. Nel dubbio, se la pediatra lo ha consigliato, ripeta una ecografia cerebrale transfontanellare se esiste ancora finestra acustica ecografica (se cresce rapidamente aumentando di percentile), completi eventualmente con un fondo dell’occhio da parte di un oculista pediatrico. Se tutto negativo, sia la clinica sia gli accertamenti eseguiti, potrebbe trattarsi come le hanno già detto di macrosomia familiare. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti