Bimba 14 mesi con cisti a base del collo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2014 Aggiornato il 12/02/2015

Bimbia di 14 mesi cui il radiologo con ecografia ha diagnosticato: "formazione mobile non vascolarizzata di 5,5x5,5 mm in corrispondenza del manubrio dello sterno..." Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: fabiodandy
Egregia dottoressa Bertocchini, Le sottopongo il caso di mia figlia Teresa di
14 mesi cui il radiologo con ecografia ha diagnosticato: “formazione mobile
non vascolarizzata di 5,5×5,5 mm in corrispondenza del manubrio dello sterno
limitata al tessuto sottocutaneo pre-fasciale a contenuto parzialmente
liquido, rinforzo posteriore e pareti nettamente ispessite (2mm). Il quadro
depone per cisti complicata, se ne suggerisce sorveglianza ed eventuale
asportazione”. Consultato il chirurgo pediatrico ha diagnosticato: “cisti
alla base del collo verosimile residuo dell’arco branchiale. Consiglio
l’exeresi da eseguirsi in classe B in regime di Day Surgery”, fissando
l’intervento entro 2 mesi. A fronte di quanto sopra e dell’età della
bimba, secondo Lei non si potrebbe operarla solo nel caso la cisti si
infiammasse o desse fastidio, limitandosi a sorvegliarla periodicamente con
ecografia?.
Un caro saluto
Fabio

Concordo con il sospetto diagnostico di cisti branchiale anche se difficile senza visualizzazione delle immagini ecografiche e senza la visita della piccola e della tumefazione. Se si conferma la cisti branchiale si tratta di una malformazione congenita, magari resa evidente ora perché si è infettata e quindi complicata. Spontaneamente non risolve. Per l’asportazione chirurgica (che va fatta e l’istologico confermerà la diagnosi) i tempi si decidono in base al numero delle infezioni… Se le infezioni sono frequenti si opera presto per evitarne altre… Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti