Come gestire la fimosi prepuziale di mio figlio di 7 mesi?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 03/09/2012 Aggiornato il 05/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: irma88
Salve dottoressa, ho un bimbo di 7 mesi e mezzo, ma abbiamo un problema con il suo pisellino: da quando era piccolo gli tiriamo giù la pelle in modo che venga fuori, ma più ti tanto non esce, anzi non esce proprio il glande e non sappiamo come fare, anche perchè la pediatra ha detto che è troppo piccolo per farglielo uscire. A noi hanno detto che a volte bisogna effettuare una piccola operazione, noi non sappiamo più che fare, mi aiuti lei. Cordiali saluti

Il piccolo ha sette mesi, è ancora presto! Quasi tutti i maschietti nascono con aderenze balanoprepuziali che non permettono lo slittamento del prepuzio sul glande. La fimosi (anello stenotico prepuziale) richiede un intervento chirurgico, ma si mette in diagnosi differenziale con le aderenze balanoprepuziali fisiologiche all'età di suo figlio che nella stragrande maggioranza dei casi si risolvono da sole, senza intervento del medico o al massimo quando è più grande (non ora)  in ambulatorio o con una ginnastica a casa. Anzi, Le dico di più, spesso la fimosi è cicatriziale perché secondaria a manovre traumatiche di apertura non necessaria fatte in modo non congruo e troppo presto. Segua il consiglio della pediatra che le dirà, se necessario, quando rivolgersi a un chirurgo pediatra.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Colorito giallognolo in un bimbo di sette mesi

15/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una volta escluso un problema al fegato, si può pensare che il colorito giallognolo sia dovuto all'assunzione continua di ortaggi ricchi di carotenoidi.   »

Bimbo di 7 mesi che rifiuta il latte (artificiale): insistere o no?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non c'è alcun bisogno di insistere affinché il bambino assuma controvoglia il latte artificiale, visto che le alternative a questo alimento esistono e sono in grado di coprire in maniera soddisfacente il fabbisogno di calcio.  »

Svezzamento: quali regole seguire?

30/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Le linee guida relative allo svezzamento sono molto cambiate rispetto ad alcuni anni fa: oggi vi è molta più libertà d'azione, da usare però secondo i criteri dettati dal buon senso. Ma se si vuole andare "alla vecchia", nulla lo vieta.   »

Cosa offrire a cena durante lo svezzamento?

21/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Anche la seconda pappa, quella della sera deve avere un contenuto proteico modesto.  »

Frutta e carne durante lo svezzamento: come regolarsi?

16/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Al bambino vanno somministrate le proteine senza eccessi. Per quanto riguarda la frutta, va bene come spuntino o anche a fine pasto (se è gradita).   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti