Crescita lattante

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2013 Aggiornato il 03/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Emma21613
Buongiorno dottoressa, ho una bimba di due mesi e mezzo. È nata il 21 giugno di 2,33 kg per 47 cm di lunghezza. Venerdì al controllo la bimba pesava 4,55 kg per 54 cm… La mia pediatra dice che cresce troppo poco. Io la allatto a richiesta, ma lei mi richiede il latte ogni 4 ore circa e di notte salta una poppata. Quindi in totale fa 5 poppate al giorno, in cui
prende circa 100/110 gr (doppia pesata). La bimba non piange, dorme e gioca serena. Io però sono un po' preoccupata di questa crescita…. Cosa ne pensa? Come potrei darle più latte? Sottolineo che se la sforzo e la faccio mangiare di più, poi lei rigurgita tutto. Grazie mille

La prima cosa da pensare se le curve di crescita di un bambino allattato al seno non sono soddisfacenti è chiedersi se il latte della mamma sia sufficiente (causa più frequente di ridotta crescita nei primi mesi). Dal peso attuale che mi scrive la bambina dovrebbe mangiare una quantità maggiore di latte al giorno (la crescita comunque è di 2,2 kg in due mesi e mezzo e 7 cm di lunghezza è nei limiti del suo percentile perché nata piccola). Non mangia a sufficienza il latte… perché non c'è o perché lo rifiuta? Se il latte materno è sufficiente, vanno escluse problematiche della piccola come infezioni delle vie urinarie, reflusso gastroesofageo e altro che il suo medico avrà già preso in considerazione. La prima cosa è valutare se il latte della mamma è sufficiente, magari non lo è, ma la piccola si accontenta… Controlli la crescita del peso settimanale e veda se dalla nascita la crescita è stata costante o ha avuto un rallentamento, se sì, quando. Importante è per lei stare rilassata, bere tanto, massaggiare il seno e curarlo. Dovrebbe sentire la montata lattea ogni circa tre ore, perdere il latte durante il sonno notturno e dalla mammella controlaterale quando la piccola è attaccata e dopo un bagno caldo o spremendo il capezzolo… Se il latte c'è, escluse le infezioni delle vie urinarie con un semplice esame delle urine, se la piccola non ha avuto arresti nella crescita valutando la curva dalla nascita che risulta armonica e se è asintomatica, allora stia serena al momento, continui a pesarla una volta alla settimana, esegua controlli medici routinari e seguiamo l'evoluzione. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Pannolino asciutto per sei ore di seguito: c’è da preoccuparsi?

26/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra.   »

Preoccupata perché la figlia di 9 mesi è paffutella

19/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?

26/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.   »

Bimbo di 4 mesi che cresce poco rispetto a prima

18/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è infrequente che dal terzo mese compiuto il bambino inizi a introdurre meno latte e che quindi anche l'aumento di peso subisca un rallentamento.   »

Pappe e aumento di peso

16/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A svezzamento iniziato, se il peso del bambino è più che adeguato alla sua età non c'è bisogno che l'aumento continui a verificarsi settimana dopo settimana.   »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti