Crescita lattante e tabelle peso e altezza
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 17/01/2014
Aggiornato il 10/04/2025 Il bambino è nato di 4090 g e 52 cm di altezza. Il latte è arrivato tra il 4° e 5° giorno e nel frattempo alle dimissioni Alessio aveva avuto un calo fisiologico di 400 g. Oggi pesa 5600 g e misura 60 cm...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: dani lai
Salve, mi chiamo Daniela e sono diventata mamma per la seconda volta il 16 novembre del piccolo Alessio. Ieri siamo stati alla visita di controllo e sono un po’ titubante per i dati del peso. Il bambino è nato di 4090 g e 52 cm di altezza… Un bel vitellino è stato soprannominato. Il latte è arrivato tra il 4° e 5° giorno e nel frattempo alle dimissioni Alessio aveva avuto un calo fisiologico di 400 g. Oggi pesa 5600 g e misura 60 cm. Vedendo le tabelle mi sembra di capire che il peso non vada bene o per lo meno che per mio sconforto non sia rimasto alto… Certo se magari non avesse perso così tanto al calo fisiologico, a oggi peserebbe di più. Vorrei tanto sapere se posso migliorare in qualche modo il latte se questo può essere il problema, come e cosa posso fare? Grazie, spero in una
vostra risposta a presto!
In due mesi è cresciuto 1500 gr, quindi 750 gr al mese, non considerando il calo alla nascita (-400 gr) quindi in media 25-30 gr al giorno, nel range della normalità. Buona la crescita staturale. Controlli che lei abbia latte a sufficienza per il fabbisogno del bambino, se così è continui il monitoraggio del peso. Non esistono integratori per “far venire il latte più buono”, il latte materno è sempre buono.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
19/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura. »
26/04/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori. »
18/10/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non è infrequente che dal terzo mese compiuto il bambino inizi a introdurre meno latte e che quindi anche l'aumento di peso subisca un rallentamento. »
16/11/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A svezzamento iniziato, se il peso del bambino è più che adeguato alla sua età non c'è bisogno che l'aumento continui a verificarsi settimana dopo settimana. »
25/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono la mamma di una bimba di 3 mesi e mezzo di 4,8 kg. Le spiego la mia storia: esce dall'ospedale con 2,7kg. Abbiamo usato vari
tipi di latte: Mellin 1 per 17 giorni con aumento di 70gr...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti