Crescita parte2
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 31/07/2013
Aggiornato il 08/04/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: slingesso
Salve dottoressa, ho appena ricevuto la sua risposta e la ringrazio moltissimo. Le volevo chiedere, però, quali esami più specifici consiglierebbe. Inoltre con "ma non solo" cosa intende? Mi sto preoccupando… Il pediatra l'ha visitata da poco, precisamente il 23 luglio, dato che il giorno dopo abbiamo fatto la vaccinazione e non ci ha segnalato nulla. Attendo fiduciosa una sua risposta. La ringrazio ancora e la saluto
Segua i consigli del pediatra che segue la bambina, la conosce, la vede e la visita. I miei sono solo suggerimenti teorici. Credo solo che se la piccola non cresce anche con la ripresa dell' appetito, vadano pianificati gli accertamenti mirati per escludere cause organiche di arresto/riduzione accrescimento ponderale (visto che mi scrive che sono due mesi che il peso rimane invariato e che è tendenzialmente stitica ma ha avuto un disturbo gastrointestinale durato 15 giorni). Niente di più. Monitorizzi il peso quando la bambina sta bene. Se fermo o scende ne parli con il pediatra se ritiene opportuno procedere con esami.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
19/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura. »
26/04/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori. »
18/10/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non è infrequente che dal terzo mese compiuto il bambino inizi a introdurre meno latte e che quindi anche l'aumento di peso subisca un rallentamento. »
16/11/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A svezzamento iniziato, se il peso del bambino è più che adeguato alla sua età non c'è bisogno che l'aumento continui a verificarsi settimana dopo settimana. »
25/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono la mamma di una bimba di 3 mesi e mezzo di 4,8 kg. Le spiego la mia storia: esce dall'ospedale con 2,7kg. Abbiamo usato vari
tipi di latte: Mellin 1 per 17 giorni con aumento di 70gr...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Fai la tua domanda agli specialisti