Dermatite
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 22/02/2013
Aggiornato il 21/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: isabellanico
Buonasera, ho un bimbo di 6 mesi, che da circa 4 ha un grosso problema al cuoio capelluto, alle sopracciglia e dietro i lobi delle orecchie. Ha infatti una forte desquamazione con prurito che non lo fa dormire tranquillo la notte perché si gratta in continuazione; in alcuni giorni gli si forma addirittura una crosta gialla in testa che, asportata con olio e un pettinino, rivela dell'acqua oleosa… La pelle appare come fosse ustionata e, a volte, sanguina. Come posso fare a risolvere il problema? Ho già consultato due pediatri, ma purtroppo le loro indicazioni non hanno per ora dato buoni risultati! Grazie mille.
Da quanto mi scrive, sono le aree tipiche di dermatite seborroica – dermatite atopica. Ci sono tante creme in commercio preventive e curative per la fase acuta. Con la crescita, di solito, in parte la situazione migliora, ma quando sarà più grande le consiglio di far studiare il quadro allergico. Vista comunque l'insorgenza così precoce, valuti insieme al suo pediatra se è il caso di indagare già se esiste o meno un'allergia alle proteine del latte.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Il parmigiano, se ben stagionato, è l'unico latticino che a volte viene tollerato da un soggetto allergico. Prima di proporlo a un bambino con allergia al latte documentata dagli specifici test è bene però confrontarsi con il prorpio pediatra. »
05/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo... »
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male. »
19/12/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso. »
15/06/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floria Bertolini La crosta lattea per sua caratteriststica scompare entro il terzo mese di vita. Se, dopo questa età, il cuoio capelluto continua a squamarsi occorre pensare a un'altra forma di dermatite. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti