Dermatite

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2013 Aggiornato il 21/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: isabellanico
Buonasera, ho un bimbo di 6 mesi, che da circa 4 ha un grosso problema al cuoio capelluto, alle sopracciglia e dietro i lobi delle orecchie. Ha infatti una forte desquamazione con prurito che non lo fa dormire tranquillo la notte perché si gratta in continuazione; in alcuni giorni gli si forma addirittura una crosta gialla in testa che, asportata con olio e un pettinino, rivela dell'acqua oleosa… La pelle appare come fosse ustionata e, a volte, sanguina. Come posso fare a risolvere il problema? Ho già consultato due pediatri, ma purtroppo le loro indicazioni non hanno per ora dato buoni risultati! Grazie mille.

Da quanto mi scrive, sono le aree tipiche di dermatite seborroica – dermatite atopica. Ci sono tante creme in commercio preventive e curative per la fase acuta. Con la crescita, di solito, in parte la situazione migliora, ma quando sarà più grande le consiglio di far studiare il quadro allergico. Vista comunque l'insorgenza così precoce, valuti insieme al suo pediatra se è il caso di indagare già se esiste o meno un'allergia alle proteine del latte.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Allergia al latte: vale anche per il parmigiano?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il parmigiano, se ben stagionato, è l'unico latticino che a volte viene tollerato da un soggetto allergico. Prima di proporlo a un bambino con allergia al latte documentata dagli specifici test è bene però confrontarsi con il prorpio pediatra.   »

Bimba di due anni allergica al latte: quali alternative ai latticini?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo...  »

Latte e yogurt vegetali si possono dare durante lo svezzamento?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male.   »

Formaggio spalmabile a sei mesi: fa venire il mal di pancia?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non si può affermare con sicurezza che i formaggi spalmabili provochino mal di pancia nel bambino, tuttavia è meglio non proporli prima degli otto mesi di vita per via del loro contenuto di grassi.   »

Bimba che non vuole mangiare la frutta: che fare?

24/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non accade nulla di terribile se per alcune settimane il bambino si rifiuta di mangiare la frutta. Meglio rassegnarsi a questa "presa di posizione" e rispettarla anziché insistere a oltranza, per non rischiare di trasformare quella che potrebbe essere un'avversione temporanea in un'ostilità destinata...  »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti