Diarrea cronica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2013 Aggiornato il 03/04/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: ramo
Buonasera dottoressa, ho una bambina di 16 mesi e sono preoccupata perché non so più cosa fare. È da qualche mese che, durante il giorno, ha scariche (più o meno frequenti) di feci verdi, "sfatte" e maleodoranti. Abbiamo fatto l'esame per la celiachia, ma è risultato negativo. In ogni caso, per alcuni mesi il peso della bambina si è arrestato. Allora abbiamo eliminato il latte vaccino e le abbiamo dato latte di soia e formaggi di capra. Sembrava che tutto andasse bene, ma ora ha ripreso con le scariche, come prima. Che cosa dobbiamo pensare?

La diarrea cronica deve essere indagata, sia per quanto riguarda le infezioni intestinali (ci vuole un esame delle feci) e le cause di malassorbimento, tra cui, appunto, la celiachia (occorrono degli esami ematici). Le consiglio di somministrarle dei fermenti lattici e di tenere sotto controllo il suo peso.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti