Diarrea cronica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: ramo
Buonasera dottoressa, ho una bambina di 16 mesi e sono preoccupata perché non so più cosa fare. È da qualche mese che, durante il giorno, ha scariche (più o meno frequenti) di feci verdi, "sfatte" e maleodoranti. Abbiamo fatto l'esame per la celiachia, ma è risultato negativo. In ogni caso, per alcuni mesi il peso della bambina si è arrestato. Allora abbiamo eliminato il latte vaccino e le abbiamo dato latte di soia e formaggi di capra. Sembrava che tutto andasse bene, ma ora ha ripreso con le scariche, come prima. Che cosa dobbiamo pensare?

La diarrea cronica deve essere indagata, sia per quanto riguarda le infezioni intestinali (ci vuole un esame delle feci) e le cause di malassorbimento, tra cui, appunto, la celiachia (occorrono degli esami ematici). Le consiglio di somministrarle dei fermenti lattici e di tenere sotto controllo il suo peso.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

Alterazioni dell’alvo e enterite bimba un anno

28/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Sono Amalia e ho una bimba di un anno di nome Sofia. Qualche giorno prima di Natale ha avuto una forte dissenteria e il sederino molto rosso e il pediatra mi ha dato le... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Escherichia Coli, colibacilli bimba 1 anno

16/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Mia figlia di 12 mesi ha avuto un problema di diarrea. Il suo pediatra mi ha dato delle compresse di Lacteoil per 10 giorni e il latte "Monello" a basso contenuto di lattosio... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Diarrea in bimba di un anno

30/12/2013 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Mi chiamo Amalia, ho una bambina di un anno che dal giorno di Natale ha problemi di diarrea. Il pediatra mi ha dato 10 gocce al giorno di Dicoflor ma non ci sono ancora miglioramenti... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Vomito e diarrea in un bambino di 21 mesi: che farmaci dare?

08/10/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti