Diarrea in bimba di un anno
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 30/12/2013
Aggiornato il 10/04/2025 Mi chiamo Amalia, ho una bambina di un anno che dal giorno di Natale ha problemi di diarrea. Il pediatra mi ha dato 10 gocce al giorno di Dicoflor ma non ci sono ancora miglioramenti...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: sofiar2013
Buonasera e buone feste dottoressa. Mi chiamo Amalia, ho una bambina di un anno che dal giorno di Natale ha problemi di diarrea. Il pediatra mi ha dato 10 gocce al giorno di Dicoflor ma non ci sono ancora miglioramenti. C’è qualcosa di più efficace che posso darle? In più ha il sederino molto arrossato e le fa male. Per l’arrossamento metto la pomata Travocort ma non fa in tempo ad assorbirsi che devo cambiare nuovamente la bambina! Le sto dando anche il latte Zymil che contiene poco lattosio al posto del latte di crescita Mio. Attendo risposta e rinnovo i saluti e gli auguri.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Se la diarrea dura più di 7-10 giorni le consiglio di effettuare una coprocoltura (l’esame delle feci) per valutare il germe che ha creato l’infezione. Se l’esame è negativo ma il problema continua, allora valuterà insieme al suo pediatra se sono necessari accertamenti su cause di malassorbimento intestinale come la celiachia. Se il sospetto è quello infettivo concordo sui fermenti lattici. Consiglio una dieta astringente e una buona reidratazione orale con sali minerali. Ne parli con il pediatra perché esistono anche latti antidiarroici specifici e trattamenti farmacologici sintomatici per ridurre le scariche di diarrea. Per il sederino molto arrossato, potrebbe trattarsi di candida perianale e il trattamento che sta seguendo con una crema antimicotica applicata localmente va benissimo. Buone Feste.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
27/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va. »
28/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono Amalia e ho una bimba di un anno di nome Sofia. Qualche giorno prima di Natale ha avuto una forte dissenteria e
il sederino molto rosso e il pediatra mi ha dato le...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
16/01/2014
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Mia figlia di 12 mesi ha avuto un problema di diarrea. Il suo pediatra mi ha dato delle compresse di Lacteoil per 10 giorni e il latte "Monello" a basso contenuto di lattosio...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
08/10/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
15/07/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti