Disrafismo sacrococcigeo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/11/2013 Aggiornato il 29/11/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: TizianaGabriel
Buonasera, a mio figlio di quasi sei mesi hanno riscontrato una fossetta sacrale a fondo visibile ed è stata fatta un'ecografia midollare, ma mi hanno indicato di fare anche una risonanza magnetica quando avrà 7/8 mesi. Vorrei sapere le conseguenze che può provocare questa fossetta sacrale con la crescita del mio bambino e le conseguenze della risonanza magnetica, se eventualmente ci sono. Dall'ecografia risulta inoltre: "il cono midollare pare normo-posizionato e regolarmente delimitato dagli spazi liquorali peri-midollari". Cosa significa tutto ciò? Grazie. Distinti saluti.

Il referto ecografico che riporta è nella norma. I disrafismi sacrococcigei possono essere la spia di alterazione della parte finale del midollo (spina bifida occulta). L'ecografia da sola non è sufficiente per una diagnosi di certezza e viene pertanto consigliata l'esecuzione di una RMN che non ha conseguenze sul bambino. Stia serena e faccia visitare il bambino da un bravo neurochirurgo per avere delle risposte certe.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti