Disrafismo sacrococcigeo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/11/2013 Aggiornato il 29/11/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: TizianaGabriel
Buonasera, a mio figlio di quasi sei mesi hanno riscontrato una fossetta sacrale a fondo visibile ed è stata fatta un'ecografia midollare, ma mi hanno indicato di fare anche una risonanza magnetica quando avrà 7/8 mesi. Vorrei sapere le conseguenze che può provocare questa fossetta sacrale con la crescita del mio bambino e le conseguenze della risonanza magnetica, se eventualmente ci sono. Dall'ecografia risulta inoltre: "il cono midollare pare normo-posizionato e regolarmente delimitato dagli spazi liquorali peri-midollari". Cosa significa tutto ciò? Grazie. Distinti saluti.

Il referto ecografico che riporta è nella norma. I disrafismi sacrococcigei possono essere la spia di alterazione della parte finale del midollo (spina bifida occulta). L'ecografia da sola non è sufficiente per una diagnosi di certezza e viene pertanto consigliata l'esecuzione di una RMN che non ha conseguenze sul bambino. Stia serena e faccia visitare il bambino da un bravo neurochirurgo per avere delle risposte certe.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti