Dorme troppo poco?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/11/2016 Aggiornato il 16/11/2016

Una bimba di 16 mesi dorme in totale 8/9 ore al giorno, notte compresa. È davvero troppo poco? Ne può risentire lo sviluppo? Risponde la dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Paola
Salve,

la mia bimba di 16 mesi dorme in totale al giorno 8/9 ore. A me sembrano poche, anche perché le ore notturne si riducono a 6/7: abbiamo provato a anticipare alle 21 e posticipare alle 23 l’ora della nanna ma il risveglio rimane sempre dopo 6/7 ore purtroppo. Quando si sveglia in piena notte, è proprio sveglia, quindi svolge normali attività di gioco (libricini, pentolini, bambole…), ovviamente se il risveglio avviene alle 3/4, verso metà mattina dorme un’oretta, ma poi al pomeriggio non vuol più dormire, mentre se il risveglio avviene verso le 5, si addormenta dopo pranzo e dopo 1- 2 ore si sveglia. La bambina è nata con parto naturale, a 40 settimane, indice appgar 10 (alla nascita e dopo 5 minuti), allattata al seno fino a 9 mesi, mangia tutto e frequenta volentieri l’asilo nido dai 7 mesi, è abbastanza socievole. Siamo una famiglia serena, il fratellino più grande che lei adora non ha mai avuto questi problemi. Sia io sia mio marito da piccoli dormivamo, ma nella mia famiglia d’origine ho mio padre e mia sorella con problemi d’insonnia. Vorrei sapere se avrà delle ripercussioni negative sul suo sviluppo neurologico o se a lei “bastano” queste poche ore. Grazie!

Salve. Il ritmo sonno veglia è molto individuale. Cambia da bambino a bambino e da adulto a adulto. L’importante è che stia bene. Potrebbe trattarsi ancora di una riduzione di produzione di melatonina, il nostro ormone che regola il sonno. Crescendo di solito migliora spontaneamente. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti