Dorme troppo poco?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/11/2016 Aggiornato il 16/11/2016

Una bimba di 16 mesi dorme in totale 8/9 ore al giorno, notte compresa. È davvero troppo poco? Ne può risentire lo sviluppo? Risponde la dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Paola
Salve,

la mia bimba di 16 mesi dorme in totale al giorno 8/9 ore. A me sembrano poche, anche perché le ore notturne si riducono a 6/7: abbiamo provato a anticipare alle 21 e posticipare alle 23 l’ora della nanna ma il risveglio rimane sempre dopo 6/7 ore purtroppo. Quando si sveglia in piena notte, è proprio sveglia, quindi svolge normali attività di gioco (libricini, pentolini, bambole…), ovviamente se il risveglio avviene alle 3/4, verso metà mattina dorme un’oretta, ma poi al pomeriggio non vuol più dormire, mentre se il risveglio avviene verso le 5, si addormenta dopo pranzo e dopo 1- 2 ore si sveglia. La bambina è nata con parto naturale, a 40 settimane, indice appgar 10 (alla nascita e dopo 5 minuti), allattata al seno fino a 9 mesi, mangia tutto e frequenta volentieri l’asilo nido dai 7 mesi, è abbastanza socievole. Siamo una famiglia serena, il fratellino più grande che lei adora non ha mai avuto questi problemi. Sia io sia mio marito da piccoli dormivamo, ma nella mia famiglia d’origine ho mio padre e mia sorella con problemi d’insonnia. Vorrei sapere se avrà delle ripercussioni negative sul suo sviluppo neurologico o se a lei “bastano” queste poche ore. Grazie!

Salve. Il ritmo sonno veglia è molto individuale. Cambia da bambino a bambino e da adulto a adulto. L’importante è che stia bene. Potrebbe trattarsi ancora di una riduzione di produzione di melatonina, il nostro ormone che regola il sonno. Crescendo di solito migliora spontaneamente. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti