Dotto nasolacrimale parzialmente ostruito in lattante

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: PAKITA
Salve, sono mamma da due mesi e ho riscontrato nel bambino secrezioni oculari di colore giallastro sin dalla nascita. Premettendo che sto provando solo con metodi naturali (acqua sterilizzata e soluzione fisiologica) vorrei, se fosse così gentile, avere un consiglio su come evitare che queste secrezioni peggiorino. Grazie.

Capita sovente nei bambini molto piccoli… perché il dotto nasolacrimale non è ancora completamente pervio (aperto)! Fa benissimo a tenere pulito l'occhio, esegua massaggini di spremitura che le insegnerà il suo pediatra. Se compare congiuntivite o qualche complicanza (secrezioni giallastre specialmente al risveglio) lo faccia vedere al curante perché potrebbe essere necessario un collirio antibiotico per qualche giorno. Se ai nove mesi di età il problema persiste, le consiglio di far valutare il piccolo da un oculista pediatrico per la cura più appropriata. A volte, infatti, è necessario ricorrere alla chirurgia endoscopica.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti