Dubbi su montata lattea e allattamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2013 Aggiornato il 03/07/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: v.corlito
Buonasera, sono la mamma di un neonato di 8 giorni di nome Alessandro. Ho un dubbio sull'allattamento: avendo partorito con un cesareo, non ho ancora la montata lattea, quindi il bimbo ha un alimentazione mista. Si attacca bene al seno e in più uso il tiralatte, ma prende anche un po' di latte artificiale. È più pesante da digerire? Devo sempre seguire la regola del dargli il latte ogni 3 ore? Quanti grammi devo dare? Grazie in anticipo.

Favorisca il latte materno, la suzione favorisce la produzione di latte. Se il latte è esclusivamente materno i neonati si autoregolano per dose e frequenza. In caso di allattamento artificiale la dose del latte dipende dal peso del bambino. In questo caso essendo un allattamento misto, faccia quando possibile una doppia pesata per vedere quanto latte prende al seno e così a seconda del peso integra il restante con latte artificiale di tipo 1. Utilizzi biberon appositi per neonati perché la suzione alla mammella è molto più stancante rispetto all'uso della tettarella del biberon. Per la dose ci sono formule matematiche dipendenti dal peso (e dai giorni di vita del piccolo), pertanto ne parli con il suo pediatra e si faccia seguire. Controlli inoltre la crescita del bambino.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.   »

Latte di mandorla: va bene come “proseguimento”?

10/03/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il latte di mandorle è una bevanda, non un alimento che può essere considerata sostitutivo del latte.   »

Quale latte prima dell’anno di vita?

07/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Se non si può più allattare al seno, dai sette mesi di vita fino ai 12 le linee guida suggeriscono di usare il latte "di proseguimento". Dopo l'anno di vita, si può offrire invece il latte fresco di latteria (non diluito).   »

alimentazione bambini

25/07/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti