Enuresi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: luigia ruocco
Buongiorno, la mia bambina di 6 anni (a settembre va in 1° elementare) di notte non trattiene la pipì per più di un'ora. L'anno scorso ho provato a togliere il pannolino a debita distanza dal biberon serale (al massimo beveva 120 grammi), ma in 5 mesi non ha mai passato una notte asciutta pur svegliandola ogni due ore. Adesso si rifiuta di toglierlo, dicendomi che non se ne accorge quando la fa e non vuole sporcare, però è imbarazzata e cerca di evadere se si va sull'argomento. Il suo pediatra dice che maturerà con il tempo. Che cosa posso fare? Come gestire la situazione senza ulteriori disagi (premetto che la piccola è una bambina molto fragile emotivamente)? Grazie di cuore se mi dà qualche consiglio utile.

Se incontinente, cioè perde urine involontariamente anche di giorno, consiglio visita specialistica urologica. Altrimenti, per enuresi primaria consiglio:
Non bere assolutamente dopo cena e molto limitato dopo le 18.
Regolarizzare alvo favorendo defecazioni ogni giorno.
Non mangiare latticini alla sera.
Evitare dal tardo pomeriggio bevande gassate e tè.
Abituarti a urinare durante il giorno: sveglia-ricreazione-pranzo-merenda-cena- prima di dormire.
Non dimenticare mai di urinare prima di andare a letto.
Compilare diario con entrate e uscite di liquidi.
Se si sveglia di notte andare in bagno.
Non usare pannolino (usi traversa impermeabile).
Escludere una infezione delle vie urinarie.
Tranquillizzate la bambina.
Se nei prossimi mesi non migliorerà valuti insieme al pediatra se è opportuno aiutare la piccola con farmaci come desmopressina (Minirin, nome commerciale).
Esiste quasi sempre familiarità e quasi sempre scompare negli anni dello sviluppo!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambino che ha ricominciato a bagnare il letto: rimettere il pannolino?

31/05/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Incontinenza urinaria dopo gravidanza dopo colpo di tosse e starnuto

02/07/2012 Ginecologia di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Sbadigli nel sonno: è normale che accada?

23/04/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

Durante il sonno, lo sbadiglio non è immediatamente giustificabile. Per comprendere perché un bimbo sbadiglia dormendo, occorre prendere in considerazione vari aspetti.   »

Streptococco alla gola: sintomi, tampone e cure antibiotiche

26/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Mio figlio di 6 anni ha avuto febbre alta con placche alla gola per ben 2 volte nell'arco di 20 giorni: la prima volta è stato curato con antibiotico, la seconda volta... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

gelosia verso il fratello appena nato

06/11/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti