Ernia ombelicale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/09/2012 Aggiornato il 10/09/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: antonia
Buongiorno dottoressa, il mio bambino (ora di 7 anni) ha un'ernia ombelicale sin dalla nascita. Abbiamo fatto molti consulti e tutti ci hanno detto di aspettare ma è abbastanza evidente. In quali casi si può operare? Ci sono delle conseguenze e a che cosa va incontro? Al bambino hanno diagnosticato anche una sferocitosi (una forma di anemia ereditaria) in forma lieve (emoglobina stabile e bilirubina e reticolociti alti)… Mi hanno detto che per ora mio figlio non rientra nei casi da operare, ma io temo che possa avere un'emolisi (processo di distruzione dei globuli rossi) senza che io me ne accorga. Che cosa mi consiglia? La ringrazio.

Gentile mamma, l'ernia ombelicale si riscontra di frequente nei neonati e di solito tende a scomparire, infatti si consiglia visita chirurgica se il problema persiste al compimento del secondo anno. L'intervento per correzione è eseguito in day surgery (un giorno in ospedale per eseguire l'intervento). Nello specifico suo figlio ha sette anni, quindi, se persiste un'ernia voluminosa (dovrei vedere il bambino), si potrebbe dare indicazione per l'intervento chirurgico. La complicanza più temibile per l'ernia è lo strozzamento, che è raro nelle forme ombelicali. In caso di comparsa di tumefazione (gonfiore) dura e dolente non riducibile serve una valutazione urgente al Pronto soccorso pediatrico.
Per quanto riguarda, invece, la sferocitosi, questo disturbo va seguito da uno specialista in ematologia pediatrica che contatterà il chirurgo pediatrico in caso di splenomegalia (milza voluminosa), una complicanza della malattia che presenta globuli rossi molto fragili che vanno incontro a emolisi. Il problema si manifesta con ittero, la milza viene misurata durante l'esecuzione di un'ecografia addominale.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti