Bambino di 17 mesi con fimosi serrata

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 03/06/2012 Aggiornato il 27/02/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: giustina85
Salve  Dottoressa, ho un figlio di 17 mesi. A febbraio di
quest'anno ha avuto la fimosi serrata del pene. Abbiamo fatto la visita da un
chirurgo pediatra, però ci ha detto che è ancora presto per qualsiasi
intervento, di solito si aspetta fino a tre anni. Io non sono molto convinta di
questo, anche perché mio figlio ha la fimosi almeno una volta al mese. Mi è
stato detto che "se l'infezione si ripete devo usare la pomata(cortison
chemicetina) per 4 giorni ogni volta che si ripete il problema. Cosa mi
consiglia di fare? Aspettare ho rifare la visita? Grazie di cuore, Giustina

Salve signora grazie per la domanda molto interessante perché la fimosi è patologia frequente. Cerco di chiarire. Per fimosi si intende anello stenotico (stretto) del prepuzio distale che impedisce o risulta difficile lo slittamento del prepuzio sul glande. Fimosi e' diverso da aderenze balanoprepuziali fisiologhe nei lattanti e bambini piccoli. La fimosi necessita di intervento chirurgico, le aderenze balanoprepuziali no. Ancora diverso da balanopostiti cioè infiammazioni del pene (prepuzio e glande). Da quanto riesco a capire suo figlio ha avuto diversi episodi di balanopostiti e il chirurgo ha valutato che il prepuzio e' fimotico. Vista la storia intorno ai due anni ripeta una visita chirurgica specialistica che le saprà dare le giuste spiegazioni. Se compare Balanopostite (pene tumefatto con edema del glande e secrezioni purulente) si risolva subito al suo curante per la terapia medica del caso in fase acuta. A disposizione

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Aderenze balanoprepuziali, smegma o fimosi e circoncisione

03/03/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Le aderenze prepuziali in un bambino di due anni e mezzo possono fare stringere e chiudere il buchino da dove esce la pipì o piano piano con il tempo si staccano e... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

fimosi

19/04/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Come gestire la fimosi prepuziale di mio figlio di 7 mesi?

03/09/2012 Chirurgia pediatrica di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Come togliere il seno a un bimbo di 17 mesi?

12/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se allattare diventa per la mamma fonte di stanchezza, tensione, frustrazione è giusto trovare delle alternative. Il papà e altre figure accudenti possono all'inizio sostituirsi alla mamma nel momento in cui il bimbo reclama il seno.   »

EllaOne: si può allattare un bimbo di 15 mesi dopo averla presa?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Maria Pia De Carolis

Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti