Fossetta sacrococcigea a 5 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2014 Aggiornato il 11/02/2015

Mio figlio ha una fossetta coccigea. Si tratta di due buchini chiusi poco sopra l'ano. Non c'è peluria e nessun'altro segno in corrispondenza della stessa. Vorrei sapere se... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: ilamat
Buongiorno dottoressa,
mio figlio ha una fossetta coccigea. Si tratta di due buchini chiusi poco
sopra l’ano. Non c’è peluria e nessun’altro segno in corrispondenza della
stessa. Vorrei sapere, se lei ha esperienza in merito a queste problematiche, se consiglia di fare la risonanza magnetica. A tal proposito vorrei sapere se l’anestesia potrebbe essere pericolosa e quali sono gli effetti collaterali. La ringrazio e le porgo i miei cordiali saluti. Ilaria

Una fossetta sacrococcigea a fondo cieco senza altro disrafismo sacrococcigeo è abbastanza comune e non sempre indice di patologia sottostante. Di solito entro i 45/60 giorni di vita è possibile studiare l’ancoraggio del midollo per escludere spina bifida occulta tramite ecografia. Nel caso in cui non sia stato possibile eseguire ecografia entro quel periodo, il midollo si può studiare solo con RMN sacrococcigea (a seconda dell’età in sedazione) per la perdita della finestra acustica ecografica senza nessun effetto collaterale dovuto alla metodica. Non mi precisa l’età di suo figlio. L’acquisizione del controllo sfinteriale e movimenti nella norma degli arti inferiori su questo profilo la devono tranquillizzare. L’ecografia rimane a qualsiasi età la diagnostica necessaria per lo studio dei tessuti superficiali per valutare lunghezza e posizione della fistola pilonidale ed eventuali infezioni che possono comparire più avanti nella vita. Si faccia seguire prima da un neurochirurgo se esclude patologie più profonde da un chirurgo pediatra se necessario intervenire, nel caso in cui la/e fistola/e sono a fondo cieco senza complicazioni e non spia di altre lesioni sottostanti saranno solo una caratteristica individuale del bambino che lo differenzierà da tutti gli altri come succede nella stragrande maggioranza dei casi simili al suo. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti