Fossetta sacrococcigea a 5 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2014 Aggiornato il 11/02/2015

Mio figlio ha una fossetta coccigea. Si tratta di due buchini chiusi poco sopra l'ano. Non c'è peluria e nessun'altro segno in corrispondenza della stessa. Vorrei sapere se... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: ilamat
Buongiorno dottoressa,
mio figlio ha una fossetta coccigea. Si tratta di due buchini chiusi poco
sopra l’ano. Non c’è peluria e nessun’altro segno in corrispondenza della
stessa. Vorrei sapere, se lei ha esperienza in merito a queste problematiche, se consiglia di fare la risonanza magnetica. A tal proposito vorrei sapere se l’anestesia potrebbe essere pericolosa e quali sono gli effetti collaterali. La ringrazio e le porgo i miei cordiali saluti. Ilaria

Una fossetta sacrococcigea a fondo cieco senza altro disrafismo sacrococcigeo è abbastanza comune e non sempre indice di patologia sottostante. Di solito entro i 45/60 giorni di vita è possibile studiare l’ancoraggio del midollo per escludere spina bifida occulta tramite ecografia. Nel caso in cui non sia stato possibile eseguire ecografia entro quel periodo, il midollo si può studiare solo con RMN sacrococcigea (a seconda dell’età in sedazione) per la perdita della finestra acustica ecografica senza nessun effetto collaterale dovuto alla metodica. Non mi precisa l’età di suo figlio. L’acquisizione del controllo sfinteriale e movimenti nella norma degli arti inferiori su questo profilo la devono tranquillizzare. L’ecografia rimane a qualsiasi età la diagnostica necessaria per lo studio dei tessuti superficiali per valutare lunghezza e posizione della fistola pilonidale ed eventuali infezioni che possono comparire più avanti nella vita. Si faccia seguire prima da un neurochirurgo se esclude patologie più profonde da un chirurgo pediatra se necessario intervenire, nel caso in cui la/e fistola/e sono a fondo cieco senza complicazioni e non spia di altre lesioni sottostanti saranno solo una caratteristica individuale del bambino che lo differenzierà da tutti gli altri come succede nella stragrande maggioranza dei casi simili al suo. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti