Fossetta sacrococcigea in bimbo 5 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2014 Aggiornato il 11/02/2015

Il bimbo ha 5 mesi. Ho eseguito ecografia a due mesi e mezzo perché purtroppo prima non l'avevo notata... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: ilamat
Salve dottoressa, le avevo scritto in merito alla
fossetta coccigea a fondo cieco di mio figlio. Il bimbo ha 5 mesi. Ho eseguito
ecografia a due mesi e mezzo perché purtroppo prima non l’avevo notata. Il
referto è nella norma ma mi sembra di capire che avrei dovuto farla entro i
60 giorni. Vorrei sapere se la risonanza può essere effettuata quando il
bimbo sarà più grande al fine di evitare ora di sottoporlo ad anestesia
oppure se nel caso di disrafismo sarebbbe troppo tardi per intervenire. La
ringrazio nuovamente per la disponibilità. Mi è venuto un altro dubbio che vorrei
esprimerle. Mio figlio è prematuro e ha fatto una settimana di incubatrice
per la sindrome rds. L’anestesia può essere controindicata in questo caso?

Salve. Entro i 60 giorni di solito ma se ai 75 giorni hanno trovato la finestra acustica sempre presente va benissimo lo stesso se sono riusciti a studiare l’ancoraggio del midollo. Il momento e la necessità della rmn in sedazione dipende dalla valutazione del bambino. Comunque se ha già eseguito ecografia completa ed è risultato tutto nella norma stia serena. Controlli l’acquisizione della capacità motoria degli arti inferiori entro i 18 mesi e il controllo sfinteriale entro i 3 anni. La necessità di sedazione per l’esecuzione di rmn non è controindicata dall’essere stato in incubatrice per una settimana perché prematuro. Le indicazione alla rmn verranno date dal neurochirurgo che la segue.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti