Fossetta sacrococcigea in bimbo 5 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2014 Aggiornato il 11/02/2015

Il bimbo ha 5 mesi. Ho eseguito ecografia a due mesi e mezzo perché purtroppo prima non l'avevo notata... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: ilamat
Salve dottoressa, le avevo scritto in merito alla
fossetta coccigea a fondo cieco di mio figlio. Il bimbo ha 5 mesi. Ho eseguito
ecografia a due mesi e mezzo perché purtroppo prima non l’avevo notata. Il
referto è nella norma ma mi sembra di capire che avrei dovuto farla entro i
60 giorni. Vorrei sapere se la risonanza può essere effettuata quando il
bimbo sarà più grande al fine di evitare ora di sottoporlo ad anestesia
oppure se nel caso di disrafismo sarebbbe troppo tardi per intervenire. La
ringrazio nuovamente per la disponibilità. Mi è venuto un altro dubbio che vorrei
esprimerle. Mio figlio è prematuro e ha fatto una settimana di incubatrice
per la sindrome rds. L’anestesia può essere controindicata in questo caso?

Salve. Entro i 60 giorni di solito ma se ai 75 giorni hanno trovato la finestra acustica sempre presente va benissimo lo stesso se sono riusciti a studiare l’ancoraggio del midollo. Il momento e la necessità della rmn in sedazione dipende dalla valutazione del bambino. Comunque se ha già eseguito ecografia completa ed è risultato tutto nella norma stia serena. Controlli l’acquisizione della capacità motoria degli arti inferiori entro i 18 mesi e il controllo sfinteriale entro i 3 anni. La necessità di sedazione per l’esecuzione di rmn non è controindicata dall’essere stato in incubatrice per una settimana perché prematuro. Le indicazione alla rmn verranno date dal neurochirurgo che la segue.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti