Gastroenterite in un bambino piccolo
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 04/01/2013
Aggiornato il 13/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: dadani136
Mi chiamo Giuliano e ho un bimbo di 3 anni e mezzo, che da circa due giorni ha vomito e forti gonfiori alla pancia, seguiti da meteorismo. Come possiamo risolvere il problema? Su consiglio del nostro pediatra sta assumendo fermenti lattici e Peridon.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Potrebbe trattarsi di una gastroenterite, diffusa in questo periodo. Concordo con la terapia consigliata dal suo medico. Si dovrebbe risolvere tutto spontaneamente nel giro di qualche giorno. Attenzione se compaiono acetone, ipoglicemia (se non mangia assolutamente nulla), disidratazione (se non reintegra i liquido persi), e se risulta astenico e soporoso. Se compaiono crisi di pianto accompagnate al dolore addominale ricorrente lo faccia visitare subito. Se tutto non si risolve in breve (nel giro di alcuni giorni) va rivalutata la situazione globale visitando il bambino e programmando tutti gli accertamenti del caso.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
05/06/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici, »
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Paolo Pantanella Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita. »
08/04/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile... »
25/11/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti