Immunostimolante Onaka: meglio aumentare la dose?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2013 Aggiornato il 10/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: sofiasole83
Buongiorno. Mia figlia di due anni e mezzo segue da quando aveva dieci mesi una cura preventiva con mezzo flaconcino di Onaka da 400 mg al giorno per tutto il periodo invernale. Fermo restando che frequenta il nido, ho sempre avuto degli ottimi risultati. Quest'anno invece è come se non gli facesse effetto, si ammala spesso e tanto per farle un esempio solo nel mese di novembre ha preso già due influenze. Mi domando allora se non sia insufficiente il dosaggio che prende, visto che ora è più grande. Ho letto, infatti, anche nel fogliettino illustrativo che dai tre anni si possono prendere 2 flaconcini al giorno… Certo due al giorno no, pero magari uno… Mi dica lei. Grazie

Onaka, Pidotimod mg 400, è una terapia immunostimolante per soggetti con documentata immunodepressione cellulo-mediata in corso di infezioni delle vie respiratorie e urinarie. La dose consigliata nei bambini oltre i 3 anni è di 1 flaconcino da 400 mg due volte al dì o secondo prescrizione medica. All'età di sua figlia, va bene un flaconcino se ha le caratteristiche di poterlo fare. Questo non è possibile valutarlo senza conoscere la piccola e la sua storia, quindi le consiglio di parlarne con il suo pediatra e valutare con lui se è necessario cambiare tipologia di immunostimolante o variare solamente la dose.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti