Immunostimolanti per un bambino di 5 anni che si ammala spesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2013 Aggiornato il 10/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: remagno
Ho due bambini, uno di 5 anni e l'altro di 6. Quello piccolo è sempre sotto aerosol perché soffre di adenoidi e il primo virus che passa nel giro di 5 km… lo prende lui. Esiste un vaccino o una cura per rafforzare le sue difese? Il nostro pediadra consiglia cure omeopatiche, ma vedo pochi miglioramenti….

Molti bambini all'asilo si ammalano spesso ma vedrà che il prossimo anno alla scuola elementare probabilmente andrà meglio… Per quanto riguarda le cure preventive definite immunostimolanti, che servono per aumentare le difese immunitarie, hanno più efficacia se iniziate in agosto circa 15/20 giorni dall'inizio della scuola. Questi trattamenti sono da molti ampiamente discussi, ma tutti concordano che comunque non fanno male, ma non sempre danno i risultati sperati. Esistono molte cure proposte: farmaci omeopatici, lisati batterici e complessi vitaminici spesso associati. È da escludere anche che non sia allergico ed è bene fare una pulizia nasale quotidianamente. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

ipertrofia adenoidi

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

possibili adenoidi

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambina con adenoidi ingrossate: continuare la cura prescritta dall’otorino?

25/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Perché bambino vomita con le tonsille infiammate?

27/06/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Tosse dopo l’antibiotico: è colpa dei capelli bagnati (e non asciugati)?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Si può escludere che il mancato uso dell'asciugacapelli possa provocare direttamente la tosse. Se dopo l'antibiotico la tosse ricompare è probabile che sia implicato un virus respiratorio.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti