Inappetenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: slingesso
Buongiorno dottoressa, le scrivo perché la mia bambina di quasi 13 mesi (li compirà il 2 agosto) successivamente a un periodo di leggera alterazione intestinale (durato 15 giorni), in cui ha mangiato solo in bianco, rifiutava tutti i cibi che non fossero appunto brodo oppure omogeneizzato di pesce e non accettava assolutamente l'introduzione di cibi
nuovi. Da qualche giorno, però (non so se è un caso, ma subito dopo il richiamo per lo pneumococco), rifiuta totalmente il cibo. In questi giorni, in sostituzione della pasta che non vuole più, con molta fatica, sono riuscita a farle mangiare pane e pomodoro, mozzarella e prosciutto, yogurt, omogeneizzato di frutta e gelato. Non soffre di alcuna patologia, unico aspetto da segnalare è una leggera stipsi (ma da quando mangia lo yogurt si è ridotta). Attualmente pesa 9 kg e 200 gr ed è alta 76 cm, ma sono 2 mesi che non aumenta di peso e cresce solo in altezza. Cortesemente, cosa mi consiglia? Grazie.

La prima cosa che le consiglio è di farla visitare alla pediatra per escludere patologie in atto. Dalla faringite (rifiuta il cibo perché ha dolore alla deglutizione), alle infezioni gastrointestinali o urinarie… Se tutto negativo, riprenderà a mangiare nel giro di poco tempo: con il caldo i bambini tendono a mangiare meno. Se la situazione non migliora a breve e si riduce o arresta la crescita va indagata con esami più specifici a partire dalla celiachia (ma non solo).

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba che rifiuta il latte e altri alimenti

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È meglio non insistere affinché il bambino assuma alimenti che non desidera mangiare perché si rischia che li prenda in antipatia per sempre.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti