Inappetenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2013 Aggiornato il 31/07/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: slingesso
Buongiorno dottoressa, le scrivo perché la mia bambina di quasi 13 mesi (li compirà il 2 agosto) successivamente a un periodo di leggera alterazione intestinale (durato 15 giorni), in cui ha mangiato solo in bianco, rifiutava tutti i cibi che non fossero appunto brodo oppure omogeneizzato di pesce e non accettava assolutamente l'introduzione di cibi
nuovi. Da qualche giorno, però (non so se è un caso, ma subito dopo il richiamo per lo pneumococco), rifiuta totalmente il cibo. In questi giorni, in sostituzione della pasta che non vuole più, con molta fatica, sono riuscita a farle mangiare pane e pomodoro, mozzarella e prosciutto, yogurt, omogeneizzato di frutta e gelato. Non soffre di alcuna patologia, unico aspetto da segnalare è una leggera stipsi (ma da quando mangia lo yogurt si è ridotta). Attualmente pesa 9 kg e 200 gr ed è alta 76 cm, ma sono 2 mesi che non aumenta di peso e cresce solo in altezza. Cortesemente, cosa mi consiglia? Grazie.

La prima cosa che le consiglio è di farla visitare alla pediatra per escludere patologie in atto. Dalla faringite (rifiuta il cibo perché ha dolore alla deglutizione), alle infezioni gastrointestinali o urinarie… Se tutto negativo, riprenderà a mangiare nel giro di poco tempo: con il caldo i bambini tendono a mangiare meno. Se la situazione non migliora a breve e si riduce o arresta la crescita va indagata con esami più specifici a partire dalla celiachia (ma non solo).

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti