Inappetenza in lattante
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 16/12/2013
Aggiornato il 10/04/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: ramona86
Buongiorno dottoressa. Mio figlio ha 11 mesi e da 3 settimane non vuole più mangiare la pappa. Ho cercato di cambiare spesso gli alimenti ma ogni volta mette la mano davanti alla bocca e si gira dall'altra parte. Lo stesso comportamento lo ha con lo yogurt e con la frutta. L'unica cosa che mangia è il pane (ogni pasto che rifiuta gli diamo la scorza del pane che con i suoi dentini mangia volentieri) e il mio latte, che prende volentieri e, spesso, lo richiede anche ogni mezz'ora. Abbiamo provato a dargli cibi che lui può tenere in mano ma ha mangiato solo una volta qualche pezzo di pollo. Il pediatra ha detto che la colpa è dei denti ma mi sto preoccupando perché il bambino è dimagrito di circa 700 g in un mese. Lei cosa mi consiglia? Grazie
Difficile darle un consiglio senza conoscere il bambino. Certo è che se ha arrestato la crescita non va sottovalutato. I motivi di inappetenza possono essere tanti, probabilmente è semplicemente perché vuole il latte della mamma e niente altro, ma il suo latte non è più sufficiente da solo. È frequente questo atteggiamento negli allattati al seno e spesso alla ricerca del capezzolo che usano anche come ciuccio aumentano i risvegli notturni. I denti in eruzione possono essere fastidiosi ma di solito il fastidio è limitato ad alcuni giorni prima dell'eruzione e l'inappetenza non dura mesi (anche se i denti possono fuoriuscire uno dopo l'altro in modo ravvicinato). Lo faccia valutare per vedere se la gola è rossa o se ha un reflusso gastroesofageo (di solito mangiano meglio la pappa perché più densa) ed escluda una infezione delle vie urinarie che nei piccoli si può presentare con inappetenza e sintomatologia apparentemente aspecifica. La saluto.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche. »
04/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro A un bambino che si rifiuta di mangiare la maggior parte dei cibi che gli vengono proposti non deve essere data come alternativa nutrirsi con snack di vario tipo. Bisogna invece rimanere fermi nella decisione di continuare a proporgli solo quanto è giusto assuma per crescere bene. »
04/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Sesi ha il dubbio che un atteggiamento del bambino possa essere la spia di qualcosa che non va, è necessario parlarne con il pediatra al quale spetta stabilire l'opportunità di consultare il neuropsichiatra infantile. »
01/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il bambino cresce bene, è vivace, reattivo, e ha un armonico sviluppo psicomotorio non è il caso di preoccuparsi se ha gusti molto ristretti per quanto riguarda gli alimenti. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti