Infezione vie urinarie escherichia coli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/04/2014 Aggiornato il 16/02/2015

La mia bimba a giugno compirà 4 anni ed è una mese che lottiamo contro l'escherichiacoli presente nelle urine… Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Kruga
Buonasera dottoressa,
la mia bimba a giugno compirà 4 anni ed è una mese che lottiamo contro
l’escherichiacoli presente nelle urine… Con tracce di sangue e proteine.
Dopo 6 giorni di Clavulin mattina e sera e dopo una pausa di 5 giorni, le analisi di urine e urinocultura presentavano ancora la stessa
carica di escherichiacoli e ancora tracce di sangue, non più di proteine.
Adesso la pediatra mi ha prescritto il Bactrim.
Volevo solo sapere se anche lei avrebbe consigliato lo stesso o se avrebbe
fatto qualcosa in più.
Grazie

L’antibiotico va segnatato alla luce dell’antibiogramma dell’urinocoltura. Se vera infezione vie urinarie, cioè presenza di leucocuti e nitriti nelle urine, unico germe e carica microbica significativa superiore a 100000, si prescrive antibiotico dopo lettura di antibiogramma sensibile per 10 giorni con fermenti lattici. Dopo almeno sette giorni dalla fine dell’ antibiotico faccia controllo stick urine. Consiglio anche esecuzione di ecografia reni e vie urinarie. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti