Latte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2013 Aggiornato il 03/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: paperosa
Gentile dottoressa, sono ancora Rossella, la mamma di Erica. La bimba attualmente pesa 2,9 kg e ha
10 giorni. Domani dovrò allontanarmi per qualche ora quindi, volendo
sostituire una poppata, quanto latte artificiale le devo somministrare? Oggi
proverò a tirare un po' del mio latte, ma non penso di riuscire a tirarne a
sufficienza. Inoltre volevo sapere se per l'aggiunta serale sono sufficienti
60 cc, così come consigliato dal pediatra alle dimissioni dall'ospedale.
Grazie mille ed è stato un piacere conoscerla.

Se riesce a tirarselo può dare il suo latte, se non è sufficiente le consiglio di sostituire la poppata che non riuscirà a garantire con una di 70 ml (considerando poppate ogni tre ore) di latte artificiale formula 1. Alla sera, se è necessaria l'aggiunta, faccia almeno una volta una doppia pesata per valutare quanto prende dal suo seno e arrivare alla dose sopracitata con l'aggiunta. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

Latte antireflusso AR neonata un mese e mezzo

13/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Latte materno

10/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

latti

20/03/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Allattamento

08/03/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti