Latte antireflusso AR neonata un mese e mezzo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2014 Aggiornato il 10/04/2025

Volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Giulia2013
Buongiorno dottoressa, volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti. La pediatra mi ha consigliato il latte antireflusso. Io ho smesso di allattare perché la bimba si lamentava sempre quando mangiava e poi vomitava subito dopo la poppata. Mi sono quindi decisa a darle solo il latte antireflusso della Plasmon ma è diventata stitica e ora non si scarica da due giorni. Volevo sapere se posso mischiare due tipi di latte, tutti due della Plasmon, alternandoli: un biberon di antireflusso e uno di normale. Attendo una sua risposta. Grazie

Per il reflusso gastroesofageo esistono latti antireflusso specifici, però, come ben ha constatato potrebbero dare stitichezza! Può usare anche latte Ar (antireflusso) e latte formula 2 alternati o inserire farina di semi di carruba nel latte come addensante (esempio medigel). La cosa più importante nel reflusso gastroesofageo, che di solito è benigno, fisiologico e transitorio nel lattante, è la terapia comportamentale (come farlo mangiare lentamente, facilitargli il ruttino, farlo dormire supino ma inclinato 30 gradi, muoverlo con delicatezza e regolarizzargli l’alvo). Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Rigurgito post poppata: si tratta di reflusso?

03/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Quasi tutti i bambini rigurgitano dopo la poppata, ma se la crescita e regolare e non ci sono segni di malessere basta adottare qualche piccolo accorgimento di tipo comportamentale.   »

Lutein DK integratore vitamine

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Sono una neo mamma di una bimba nata l'8.11.2013. Alle dimissioni dall'ospedale ci hanno prescritto Lutein Dk, un integratore di vitamine. Quando lo prende, la bimba rigurgita tutto... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Neonato con rigurgito e diarrea dopo cura antibiotica

15/07/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Neonata che ha rigurgitato il latte

01/02/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Reflusso gastroesofageo neonato

22/05/2012 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti