Latte antireflusso AR neonata un mese e mezzo
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 13/01/2014
Aggiornato il 10/04/2025 Volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: Giulia2013
Buongiorno dottoressa, volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti. La pediatra mi ha consigliato il latte antireflusso. Io ho smesso di allattare perché la bimba si lamentava sempre quando mangiava e poi vomitava subito dopo la poppata. Mi sono quindi decisa a darle solo il latte antireflusso della Plasmon ma è diventata stitica e ora non si scarica da due giorni. Volevo sapere se posso mischiare due tipi di latte, tutti due della Plasmon, alternandoli: un biberon di antireflusso e uno di normale. Attendo una sua risposta. Grazie
Per il reflusso gastroesofageo esistono latti antireflusso specifici, però, come ben ha constatato potrebbero dare stitichezza! Può usare anche latte Ar (antireflusso) e latte formula 2 alternati o inserire farina di semi di carruba nel latte come addensante (esempio medigel). La cosa più importante nel reflusso gastroesofageo, che di solito è benigno, fisiologico e transitorio nel lattante, è la terapia comportamentale (come farlo mangiare lentamente, facilitargli il ruttino, farlo dormire supino ma inclinato 30 gradi, muoverlo con delicatezza e regolarizzargli l’alvo). Saluti.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
26/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto. »
19/12/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso. »
10/03/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Luca Rossetti Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti. »
31/05/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Aldo Messina Il termine, laringomalacia, suona inquietante, ma l'anomalia che definisce non preoccupa e tende a risolversi spontaneamente col passare del tempo. »
05/10/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti