Latte fresco intero o scremato per bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/03/2016 Aggiornato il 09/03/2016

Quanti dubbi per il latte fresco da dare ai bimbi. Meglio intero, parzialmente scremato o scremato? Va diluito? Se lo domanda Marta, mamma di una bimba di 17 mesi. Risponde la dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Marta
Salve,

la mia bimba ha 17 mesi. Dal 12 mese fino a ora ha preso latte crescita 3. Ora vorrei passare al latte fresco, ma vorrei sapere come va diluito e se deve essere intero, scremato o parzialmente scremato. Grazie mille. Cordiali saluti.

Salve signora. Può diluirlo con acqua nei primi giorni ma non sempre viene consigliato, non è sbagliato è solo per renderlo più digeribile. Latte intero a colazione una tazza o biberon da 250 ml va assolutamente bene ma si può consigliare anche il parzialmente scremato nei casi in cui, oltre che a colazione e merenda, il bambino fa uso di latte spesso durante l’intera giornata. All’età di suo figlio (intorno ai 12/18 mesi) è consigliato non oltre 500 ml di latte al giorno ma Il 20% della popolazione italiana risulta intollerante al lattosio, lo zucchero del latte, quindi in chi soffre di intenso meteorismo intestinale può essere consigliato un latte senza lattosio, meglio digeribile anche in alcuni bambini. Ne parli sempre con il suo curante prima di fare cambiamenti di latte. Il latte di crescita, quando non c’è il latte materno che è il migliore in assoluto, è una formulazione specifica per i bambini dell’età di suo figlio, più ricco di alcuni elementi rispetto al latte vaccino di cui facciamo quotidianamente uso tutti noi. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti