Latte materno e intervalli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2013 Aggiornato il 16/10/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: miriax76
Buongiorno, mio figlio è nato il 1° luglio e l'ho allattato per i primi 2 mesi con una frequenza di circa 3 ore. Durante il
giorno ho avuto non poche difficoltà a mantenere questo ritmo ma durante la notte il piccolo naturalmente manteneva ritmi di 3 ore e mezzo, talvolta anche 4 ore. Da quando ha compiuto 3 mesi però è come se fosse "regredito", nel senso che sia durante il giorno sia di notte chiede il latte ogni 2 ore e spesso anche ogni ora e mezza. Ho notato che si mette le manine in bocca succhiando per quasi tutto il giorno e lo vedo molto più irritabile, inoltre noto anche una maggiore salivazione e piccoli rigurgiti che prima non aveva. Questo è il quadro della situazione e vorrei gentilmente sapere da cosa dipende questo cambiamento e come devo comportarmi per ritornare ad un ritmo corretto di allattamento. Vorrei in particolar modo eliminare almeno la poppata notturna delle 2: pensa sia già possibile? Come devo comportarmi per eliminarla senza arrecare al bimbo troppi traumi? Grazie.

La prima cosa è controllare che non sia calata la produzione del latte. Se il latte c'è, da quanto mi racconta qualche segno di reflusso gastroesofageo (Rge) c'è di sicuro. Nei lattanti il Rge è frequente e di solito transitorio, ma può dare la sintomatologia descritta. Quasi sempre è sufficiente la terapia comportamentale, in casi selezionati una terapia medica (quando il Rge è patologico). Ne parli con il suo pediatra di riferimento. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti