Latte materno e intervalli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2013 Aggiornato il 16/10/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: miriax76
Buongiorno, mio figlio è nato il 1° luglio e l'ho allattato per i primi 2 mesi con una frequenza di circa 3 ore. Durante il
giorno ho avuto non poche difficoltà a mantenere questo ritmo ma durante la notte il piccolo naturalmente manteneva ritmi di 3 ore e mezzo, talvolta anche 4 ore. Da quando ha compiuto 3 mesi però è come se fosse "regredito", nel senso che sia durante il giorno sia di notte chiede il latte ogni 2 ore e spesso anche ogni ora e mezza. Ho notato che si mette le manine in bocca succhiando per quasi tutto il giorno e lo vedo molto più irritabile, inoltre noto anche una maggiore salivazione e piccoli rigurgiti che prima non aveva. Questo è il quadro della situazione e vorrei gentilmente sapere da cosa dipende questo cambiamento e come devo comportarmi per ritornare ad un ritmo corretto di allattamento. Vorrei in particolar modo eliminare almeno la poppata notturna delle 2: pensa sia già possibile? Come devo comportarmi per eliminarla senza arrecare al bimbo troppi traumi? Grazie.

La prima cosa è controllare che non sia calata la produzione del latte. Se il latte c'è, da quanto mi racconta qualche segno di reflusso gastroesofageo (Rge) c'è di sicuro. Nei lattanti il Rge è frequente e di solito transitorio, ma può dare la sintomatologia descritta. Quasi sempre è sufficiente la terapia comportamentale, in casi selezionati una terapia medica (quando il Rge è patologico). Ne parli con il suo pediatra di riferimento. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti