Malassorbimento intestinale
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 09/07/2013
Aggiornato il 26/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: liane
Salve mi chiamo Liana, ho una bambina di 2 anni e la pediatra le ha tolto il latte della centrale perché sospetta una intolleranza al lattosio. La bimba non ha disturbi intestinali come per esempio diarrea ma non cresce di peso, mentre aumenta in altezza. Come posso fare a capire se la bimba ha questa intolleranza o altri tipi di problemi? Un grazie di cuore

Dottoressa Alessia Bertocchini
Sono due cose diverse: intolleranza al lattosio che è uno zucchero del latte e intolleranza/allergia alle proteine del latte vaccino. La prima si dimostra con Breath test o con la dieta di esclusione, la seconda con i prick test o i rast alimenti su sangue. La sua pediatra sta provando la dieta di esclusione per vedere come reagisce la piccola. Non sempre i sintomi/segni sono classici e comunque se non cresce di peso vanno escluse tutte le cause di malassorbimento intestinale come l'intolleranza al lattosio e le allergie alle proteine del latte e non solo… Anche la celiachia (intolleranza al glutine). Saluto.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
25/10/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato. »
06/11/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
22/10/2012
Chirurgia pediatrica
di Dottoressa Alessia Bertocchini Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
06/06/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Che il nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti