Neonata con filamenti marroni scuri nelle feci

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 22/10/2012 Aggiornato il 12/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Genet
Salve dottoressa, sono la mamma di una bambina di 3 mesi; da qualche giorno nelle feci ho riscontrato filamenti marroni scuri e la pediatra in Francia mi ha fatto eseguire il Rast test risultato poi negativo. Ripresentandosi il problema, mi ha proposto di darle il latte idrolisato; io ho chiesto di fare un esame delle feci, ma mi ha risposto che si può ma non è sicuro che rilevi la presenza sangue… Comunque gli ho fatto fare l’esame feci e mi è stato detto che il Rast test non è sicuro e che in futuro si deve rifare. Lei che ne pensa? Vanno bene le gocce reuflor? Grazie mille

Gentile mamma, mi ricordo di Lei, abbiamo già parlato in chat di Sua figlia. I fermenti lattici vanno bene. Bisogna capire se è sangue quello che vede (ricerca di sangue nelle feci in laboratorio). Dopo bisogna capire le cause: possono essere varie, tra cui allergia/intolleranza alle proteine del latte. Ecco perché la sua pediatra ha consigliato il latte idrolisato (perché pensa a ciò!). Per ora ha fatto solo i Rast. Se la bimba non sta bene, è bene anche valutare patologie acute velocemente. Ma il primo step è capire che cosa sono quei filamenti che vede. Concordo con la sua pediatra che i Rast, se fatti troppo presto, andranno ripetuti quando la bimba è più grande. Faccia vedere le feci alla sua pediatra che potrà consigliarle l’iter diagnostico terapeutico migliore. Mi ricontatti in chat per tutti i particolari del caso e per continuare il nostro discorso se lo desidera.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Feci di cane ingerite da un bambino: cosa potrebbe accadere?

03/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Nella maggior parte dei casi l'ingestione di escrementi canini, specialmente se l'animale è sano, non causa particolari problemi. L'eventuale comparsa di sintomi, come per esempio vomito e diarrea, va però sottoposta all'attenzione del pediatra.  »

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Piccolissima con ragade anale che non guarisce

06/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Se dopo aver adottato tutti gli accorgimenti del caso, una ragade anale continuasse a essere presente diventa opportuno sottoporla all'attenzione del chirurgo pediatra.   »

Sonno agitato: può essere colpa del reflusso

07/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Nei primi mesi di vita, il sonno può essere disturbato dal reflusso gastroesofageo. Piccoli accorgimenti consentono di controllare efficacemente il problema.  »

Linfonodi ingrossati dietro orecchio neonato 3 mesi

17/03/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Quando il mio bambino aveva due mesi, accarezzandolo ho notato delle palline dietro all'orecchio! Sono andata subito dalla pediatra che mi ha tranquillizzato dicendo che non era nulla… Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti