Neonata con filamenti marroni scuri nelle feci

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 22/10/2012 Aggiornato il 12/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Genet
Salve dottoressa, sono la mamma di una bambina di 3 mesi; da qualche giorno nelle feci ho riscontrato filamenti marroni scuri e la pediatra in Francia mi ha fatto eseguire il Rast test risultato poi negativo. Ripresentandosi il problema, mi ha proposto di darle il latte idrolisato; io ho chiesto di fare un esame delle feci, ma mi ha risposto che si può ma non è sicuro che rilevi la presenza sangue… Comunque gli ho fatto fare l’esame feci e mi è stato detto che il Rast test non è sicuro e che in futuro si deve rifare. Lei che ne pensa? Vanno bene le gocce reuflor? Grazie mille

Gentile mamma, mi ricordo di Lei, abbiamo già parlato in chat di Sua figlia. I fermenti lattici vanno bene. Bisogna capire se è sangue quello che vede (ricerca di sangue nelle feci in laboratorio). Dopo bisogna capire le cause: possono essere varie, tra cui allergia/intolleranza alle proteine del latte. Ecco perché la sua pediatra ha consigliato il latte idrolisato (perché pensa a ciò!). Per ora ha fatto solo i Rast. Se la bimba non sta bene, è bene anche valutare patologie acute velocemente. Ma il primo step è capire che cosa sono quei filamenti che vede. Concordo con la sua pediatra che i Rast, se fatti troppo presto, andranno ripetuti quando la bimba è più grande. Faccia vedere le feci alla sua pediatra che potrà consigliarle l’iter diagnostico terapeutico migliore. Mi ricontatti in chat per tutti i particolari del caso e per continuare il nostro discorso se lo desidera.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Malassorbimento intestinale

09/07/2013 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambina di 13 mesi quando prende il latte diventa rossa su viso e ha prurito

06/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Neonata allattata solo con latte artificiale con formula fermentata per coliche gassose

06/06/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bimba di tre mesi con la testa piccola

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Se la circonferenza della testina è effettivamente al di sotto dei limiti standard, diventa opportuno concordare con il pediatra un iter diagnostico volto a escludere la presenza di un'anomalia sottostante.  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti