Una domanda di: Mammavale
Salve, mio figlio di quasi 2 mesi da circa una settimana presenta sul viso evidenti puntini rossi e credo siano causati dal latte. Io gli do il latte Mellin 1 da più o meno tre settimane. Inoltre appena finisce di mangiare sta subito male perché fa molta fatica a digerire, tanto che spesso dopo due ore fa ancora dei ruttini. Devo cambiare latte? Grazie
Immagino che prima il piccolo era alimentato semplicemente con latte materno ma da tre settimane ha iniziato il latte artificiale e da quello che leggo sono iniziati i problemi. I brufoletti sul visino di un bambino molto piccolo possono essere dovuti a diversi motivi, non solo una intolleranza/allergia alle proteine del latte vaccino, pertanto prima di cambiare latte ne discuterei con il pediatra della bambina dopo un'anamnesi anche familiare e una visita accurata della crescita, valutazione di eventuale dermatite generalizzata e situazione attuale dell'alvo.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Puntini rossi che sembrano disegnati con una matita sono espressione dei cosiddetti "angiomi capillari", un inestetismo presente in tutti gli adulti e favorito dalla gravidanza e dall'allattamento. »
10/06/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
20/02/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
08/11/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti