Neonato con puntini rossi sul viso: può essere colpa del latte artificiale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/12/2013 Aggiornato il 10/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Mammavale
Salve, mio figlio di quasi 2 mesi da circa una settimana presenta sul viso evidenti puntini rossi e credo siano causati dal latte. Io gli do il latte Mellin 1 da più o meno tre settimane. Inoltre appena finisce di mangiare sta subito male perché fa molta fatica a digerire, tanto che spesso dopo due ore fa ancora dei ruttini. Devo cambiare latte? Grazie

Immagino che prima il piccolo era alimentato semplicemente con latte materno ma da tre settimane ha iniziato il latte artificiale e da quello che leggo sono iniziati i problemi. I brufoletti sul visino di un bambino molto piccolo possono essere dovuti a diversi motivi, non solo una intolleranza/allergia alle proteine del latte vaccino, pertanto prima di cambiare latte ne discuterei con il pediatra della bambina dopo un'anamnesi anche familiare e una visita accurata della crescita, valutazione di eventuale dermatite generalizzata e situazione attuale dell'alvo.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Puntini rossi su braccia, tronchi e gambe in aumento: di cosa si tratta?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Puntini rossi che sembrano disegnati con una matita sono espressione dei cosiddetti "angiomi capillari", un inestetismo presente in tutti gli adulti e favorito dalla gravidanza e dall'allattamento.   »

eruzione cutanea a due mesi

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Dermatite seborroica?

20/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bambino di 5 anni con piccoli puntini sulla schiena che danno prurito

08/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti