Occhio e mare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/07/2013 Aggiornato il 30/07/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Paciccia
Mio figlio, 4 anni, ha iniziato stamattina all'improvviso a grattarsi un occhio perché gli era entrato qualcosa. Ho messo delle gocce di colirio rinfrescante (Ottilia), ho fatto qualche impacco con camomilla fredda, ma lui accusa ancora bruciore, ora anche all'altro occhio. Va bene fare dei lavaggi con acido borico o è meglio di no? Siamo
tornati dal mare ieri sera. Grazie. Patrizia

Potrebbe trattarsi di una congiuntivite. Se fosse e domattina ha gli occhietti appiccicosi oltre che gonfi e rossi, usi un collirio a base antibiotica dopo aver sentito la sua pediatra. Se, invece, è monolaterale escluda la possibilità di un corpo estraneo penetrato facendolo vedere al suo medico. Tutto ciò che ha fatto fino ad ora è stato ottimo, ma se non è sufficiente mi sento di dirle che appare fondamentale un consulto medico dal vivo.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti