Pianto neonata 3 mesi dopo coliche

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Sono Chiara, mamma di un bimba di 3 anni e di una di appena 3 mesi. Premetto che non sono una mamma apprensiva, la piccola mangia ancora ogni 4 ore: un po' l'allatto e due poppate le facciamo con il latte artificiale Nidina anticoliche. Ha cominciato a soffrire di coliche... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: chiara76
Buongiorno, sono Chiara, mamma di un bimba di 3 anni e di una
di appena 3 mesi. Premetto che non sono una mamma apprensiva, la piccola mangia ancora ogni 4
ore: un po’ l’allatto e due poppate le facciamo con il latte artificiale Nidina
anticoliche. Ha cominciato a soffrire di coliche subito dopo la terza
settimana.. purtroppo piange molto spesso e da una settimana circa il pianto
è diverso, sembra che abbia proprio male alla pancia, fa molta aria ma
nonostante tutto piange e si dispera (pianto che non dura molto come durava
per le coliche, non inconsolabile con gambine tese ). Non capisco cosa possa
essere…ha qualche idea ? Che sia qualcosa di più serio delle coliche?
Solitamente piange dopo un paio d’ore dalla pappa.. oppure dopo 10 minuti.
Grazie per l’attenzione

Le coliche gassose dovrebbero diminuire al terzo mese e poi piano piano scomparire. Senza visitare la bambina non è facile capire. Se è cambiato il pianto, indagherei su reflusso gastroesofageo e su infezioni delle vie urinarie e farei visitare la bambina dalla sua pediatra per una valutazione complessiva.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti