Bambino di 5 anni con prurito insistente ai genitali
A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 23/11/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: martiedani
Mi chiamo Cristina e ho un bimbo di 5 anni, che da circa due settimane accusa prurito a volte insistente nella zona dei testicoli. A prima vista non sono evidenti escoriazioni, arrossamenti o quant’altro. Mio figlio si gratta brevemente ma di continuo. Anche la nostra pediatra non osserva nulla di particolare e pensa possa essere dovuto a uno sviluppo precoce… Cosa ne pensa? Grazie

Dottoressa Alessia Bertocchini
Se il prurito è limitato allo scroto cerchi di lavarlo con detergenti intimi idonei all’età di suo figlio e di cambiare spesso la biancheria intima. Se è insistente può alleviarlo con alcune gocce di antistaminico. Bisogna però anche escludere allergie a detergenti o tessuti. Se nonostante queste accortezze il prurito continua, il bambino va visitato osservando con estrema attenzione i genitali esterni per una corretta diagnosi. Se poi il prurito si estende anche verso la zona perianale, va verificata la presenza di parassiti fecali.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
27/09/2012
Problemi post parto
di Chirurgo Filippo Murina Risponde: Dottor Filippo Murina »
22/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Alcuni studi condotti in animali da laboratorio hanno rilevato una diminuzione della fertilità associata all'esposizione ad acido borico. Non è possibile, al momento, valutare se questi studi possono essere validi anche per l'uomo. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Si può escludere che il mancato uso dell'asciugacapelli possa provocare direttamente la tosse. Se dopo l'antibiotico la tosse ricompare è probabile che sia implicato un virus respiratorio. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Quando un bambino dimostra comportamenti minacciosi e aggressivi nei confronti di una compagna che vorrebbe tutta per sé sia i genitori di entrambi sia le educatrici sono chiamati in causa per cercare di risolvere in breve la situazione. »
18/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Quando l'antibiotico non funziona si può ipotizzare che l'agente infettivo responsabile della tosse sia un virus e non un batterio. Oppure che la tosse sia dovuta a una reazione allergica. L'ultima parola spetta però al pediatra curante. »
Le domande della settimana
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti