Quante volte al giorno si può sare il sondino rettale?
 A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 07/09/2012
Aggiornato il 07/03/2025
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 07/09/2012
Aggiornato il 07/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: Olga81
Salve, vorrei sapere se e quante volte al giorno si può usare il sondino rettale. Ho un bimbo di 7 giorni.
Grazie
Olga
Il sondino rettale si usa nel neonato/lattante per stimolare l'evacuazione in caso di mancata evacuazione spontanea o in caso di coliche gassose se l'addome è particolarmente disteso. Personalmente lo consiglio in genere dopo 48 ore di mancata evacuazione se non ci sono altri sintomi o anche giornalmente se il bimbo è sintomatico (inappetente, piange eccetera) per il tempo necessario.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
  
26/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Roberta Levi  Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè.    »
  
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Alessia Bertocchini  Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci.   »
  
05/06/2023
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La febbre non è in relazione con l'eventuale stitichezza, ma con le infezioni respiratorie che in quest'anno post pandemia hanno colpito i bambini con maggiore frequenza del solito.   »
  
16/02/2022
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Leo Venturelli  Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »
  
15/02/2022
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Leo Venturelli  All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.    »
 Le domande della settimana
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti