Reflusso gastroesofageo neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/11/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: cris.r84@hotmail.it
Salve, ho un bimbo di 40 giorni e sono un po' di giorni che mentre lo allatto lui piange improvvisamente. Lo fa solo durante le poppate del giorno, di notte invece non capita. Vorrei capire cos'è che lo disturba. La ringrazio.

Potrebbe trattarsi di reflusso gastroesofageo considerato il pianto durante la poppata… Relativamente frequente nel lattante soprattutto se inarca anche la schiena durante il pianto. Di solito è transitorio ma è bene che ne parli con il suo pediatra. Terapia comportamentale da subito: dormire supino a trenta gradi, mangiare lento, favorire il ruttino… E solo in casi selezionati terapia farmacologica dopo consulenza medica se il reflusso diventa da fisiologico a patologico (ridotta crescita, vomito frequente anche ad ore dalla poppata, pianto inconsolabile ripetuto)!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Reflusso silente in un bimbo di tre mesi: non ci sono cure?

26/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto.   »

Bimba di 4 mesi che ha iniziato a respingere il latte

19/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso.   »

Lattantina con una congiuntivite che non passa: che fare?

10/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti.   »

Neonato con laringomalacia: c’è da preoccuparsi?

31/05/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Il termine, laringomalacia, suona inquietante, ma l'anomalia che definisce non preoccupa e tende a risolversi spontaneamente col passare del tempo.  »

Bimbo che mangia troppo (di notte)

05/10/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna.  »

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti