Reflusso gastroesofageo neonato
 A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 12/11/2013
Aggiornato il 08/04/2025
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 12/11/2013
Aggiornato il 08/04/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: cris.r84@hotmail.it
Salve, ho un bimbo di 40 giorni e sono un po' di giorni che mentre lo allatto lui piange improvvisamente. Lo fa solo durante le poppate del giorno, di notte invece non capita. Vorrei capire cos'è che lo disturba. La ringrazio.
Potrebbe trattarsi di reflusso gastroesofageo considerato il pianto durante la poppata… Relativamente frequente nel lattante soprattutto se inarca anche la schiena durante il pianto. Di solito è transitorio ma è bene che ne parli con il suo pediatra. Terapia comportamentale da subito: dormire supino a trenta gradi, mangiare lento, favorire il ruttino… E solo in casi selezionati terapia farmacologica dopo consulenza medica se il reflusso diventa da fisiologico a patologico (ridotta crescita, vomito frequente anche ad ore dalla poppata, pianto inconsolabile ripetuto)!
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
  
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Angela Raimo  A volte si vedono problemi dove non ci sono per via delle troppe aspettative che si nutrono nei confronti di un bimbo di fatto troppo piccolo per soddisfarle. Ogni bebè raggiunge le varie tappe della socializzazione secondo tempi personalissimi che vanno accettati e rispettati.    »
  
27/04/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Stefano Geraci  La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »
  
10/03/2022
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Luca Rossetti  Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti.   »
  
31/05/2021
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Aldo Messina  Il termine, laringomalacia, suona inquietante, ma l'anomalia che definisce non preoccupa e tende a risolversi spontaneamente col passare del tempo.  »
  
03/09/2020
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Gianni Bona  Esiste una condizione, nota come "ittero da latte materno", caratterizzata da un lieve ingiallimento della sclera dell'occhio, che non deve suggerire di sospendere l'allattamento.   »
 Le domande della settimana
  
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli  Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »
  
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »
  
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »
Fai la tua domanda agli specialisti