Sinechie piccole labbra nelle bambine

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 18/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

La sinechia alle piccole labbra in una bambina potrebbe essere solo transitoria o eventualmente risolvibile con alcuni trattamenti specifici.

Una domanda di: STEFANIA
Gentile dottoressa, ho una bimba di 8 mesi con sinechia delle piccole labbra. Ho provato varie creme, da vea olio a biden e ora sto facendo un ultimo tentativo con v10. Ora si sono chiuse quasi totalmente e il pediatra mi ha detto che se non si risolve neanche così bisogna intervenire. Ma in che modo? Sono preoccupata, ho letto anche che oggi si consiglia di aspettare che il problema si risolva spontaneamente. Che cosa devo fare? La ringrazio anticipatamente.

Stia serena è solo una fase transitoria a causa della carenza estrogenica (mancanza di ormoni) data dall’età della bambina. La sinechia si tratta solo se è sintomatica ovvero se ci sono irritazioni locali e/o infezioni delle vie urinarie. Va bene lubrificare dato che la carenza estrogenica provoca secchezza, ma alcune volte non è sufficiente. Se dopo aver visitato la bambina si decide d’intervenire (le recidive sono frequenti) abbiamo tre possibilità: scollamento delle sinechie dopo aver messo pomata anestetica da eseguire in ambulatorio, ciclo di crema a base estrogenica oppure entrambe le opzioni combinate. Spero di essere stata chiara.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambina di 8 mesi con le sinechie delle piccole labbra: si risolvono spontaneamente?

13/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Come si manifesta la listeriosi in un bambino?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La listeriosi dà luogo a sintomi simili a quelli dell'influenza. Se compaiono è opportuno consultare il pediatra.   »

Bimba che rifiuta il latte e altri alimenti

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È meglio non insistere affinché il bambino assuma alimenti che non desidera mangiare perché si rischia che li prenda in antipatia per sempre.   »

Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.   »

Bimbo di otto mesi che rifiuta le pappe: che fare?

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti